Strutture in PRFV per gli impianti di depurazione: il caso MM Spa di Milano

La sostituzione di carpenterie metalliche con strutture in PRFV presso gli impianti del servizio idrico integrato gestiti da MM Spa di Milano rappresenta un’interessante case history nel settore. Grazie alla collaborazione con M.M. srl di Udine sono state fornite soluzioni personalizzate e innovative, garantendo sicurezza, durata e assenza di manutenzione. Leggi qui per approfondire.

Oltre la tariffa: il prezzo della sostenibilità idrica

Il metodo tariffario stabilisce che le risorse per la gestione idrica provengano dalla tariffa, ma in Italia si ritiene che l’acqua debba costare poco. Le autorità d’ambito, quindi, devono fare una programmazione degli investimenti a lungo termine.

Sostenibilità dei sistemi fognari e depurativi di GORI SpA: azioni e prospettive

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Il piano degli interventi che GORI sta realizzando sul territorio gestito, nell’ambito del programma “Energie per il Sarno”, mira al completo risanamento ambientale del bacino idrografico del fiume Sarno.

Webinar | Manutenzione e ripristino opere idrauliche in calcestruzzo: criticità, cause di degrado e sistemi di riparazione

Tutto ciò che esiste, naturale o artificiale che sia, è inevitabilmente soggetto ad un processo di deterioramento. Le strutture costruite dall’uomo non sfuggono al connaturato degrado e gli impianti di acqua potabile e di depurazione in calcestruzzo ne sono un esempio. Molteplici sono i fenomeni che compromettono la durabilità delle strutture, a prescindere dal loro stadio esistenziale. È possibile ricorrere alla manutenzione preventiva delle strutture per arginare il problema? Quali sono altrimenti le soluzioni per il ripristino e la riparazione ottimale di impianti degradati?

Webinar | Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare la durabilità di strutture nuove o preesistenti

Il calcestruzzo è un materiale dalle rinomate caratteristiche di solidità e durabilità, ma nel tempo può subire danneggiamenti e corrosioni a causa di agenti esterni e chimici. Sia che si tratti di strutture preesistenti che di nuova costruzione, attraverso l’impermeabilizzazione è possibile aumentarne la durevolezza con prodotti capaci di diminuire la porosità residua e le fessurazioni.

Il Telecontrollo per la gestione dei processi e per l’efficienza delle risorse – Forum Telecontrollo 2019

Forum Telecontrollo 2019

Il convegno si articola in quattro aree tematiche: acqua, energia, città e industria. Svariati i temi trasversali su cui si concentreranno le presentazioni dei relatori: innanzitutto la sostenibilità delle risorse ambientali e l’efficienza di gestione; l’adozione dei paradigmi IOT; cyber-security e new business model.
Qui di seguito alcuni approfondimenti sulla Sessione dal titolo “Il Telecontrollo per la gestione dei processi e per l’efficienza delle risorse” …

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete