Piave Servizi: inaugurato il nuovo serbatoio a Gorgo al Monticano

A fronte di un investimento da 915 mila euro, sostenuto per intero dal gestore attraverso la tariffa, l’opera assicura una pressione costante in tutto il territorio comunale, indipendentemente dalle variazioni stagionali della domanda d’acqua.
Acque del Chiampo partner tecnico di “REWASTER per la sostenibilità della filiera della concia

Il progetto punta ad elaborare strategie di riduzione del carico inquinante nella lavorazione conciaria, sperimentando nuovi processi produttivi e tecnologie di depurazione, nonché valorizzando gli scarti solidi finiti.
Terna: al via la consultazione sul collegamento tra Milano e Montalto di Castro

L’intervento, parte integrante della futura rete Hypergrid, mira a incrementare la robustezza e la flessibilità della rete elettrica nazionale. Il progetto coinvolgerà cinque regioni: Lazio, Toscana, Liguria, Emilia-Romagna e Lombardia.
Gelsia: concluso il revamping della centrale del teleriscaldamento di Seregno

A fronte di un investimento da più di due milioni, l’intervento permetterà di evitare l’emissione di oltre 5mila tonnellate di CO2 all’anno, pari al quantitativo assorbito da 32mila alberi.
Terna: razionalizzazione della rete elettrica nella media valle del Piave

Con un investimento di 149 milioni di euro, il gestore si appresta a realizzare 25 km di elettrodotti in cavo interrato e 71 km di linee aeree. L’opera aumenterà la resilienza della rete e potenzierà la produzione idroelettrica locale
Gruppo Hera premiata da Arera per la qualità del servizio idrico

La multiutility si aggiudica il primo e il terzo posto, con riferimento a tutti i macro-indicatori, grazie anche agli investimenti significativi per garantire la qualità del servizio e un uso efficiente e circolare della risorsa.
Termovalorizzatore a Cavaglià (BI): A2A presenta le misure di compensazione

A2A, attraverso la controllata A2A Ambiente, ha depositato la relazione integrativa al progetto dell’impianto di termovalorizzazione a Cavaglià (BI). Nel documento è illustrato il piano di compensazioni grazie al quale il gestore prevede di restituire al territorio il beneficio della produzione di energia.
ENGIE abbatte consumi ed emissioni nel comune di Chiari

Il gestore ha avviato un partenariato pubblico privato (PPP) per l’efficientamento energetico di 36 edifici pubblici e la riqualificazione dell’intera rete di illuminazione urbana nel Comune di Chiari (BS). A interventi ultimati sarà possibile evitare l’emissione di oltre 4.200 tonnellate di CO2 in atmosfera, con un impatto ambientale positivo, che equivale a quello che si otterrebbe con la piantumazione di 42.000 alberi.
Sostenibilità ambientale

Lo sviluppo sostenibile è un tema centrale nel dibattito internazionale legato ai cambiamenti climatici che permea tutti gli ambiti, non solamente quelli istituzionali, politici e sociali ma anche (e soprattutto) quello economico. NUPI Industrie Italiane è da tempo orientata alla sostenibilità e improntata all’adozione di scelte sempre volte alla riduzione dell’impatto ambientale provocato dalle proprie attività. Un importante passo in avanti, in questo percorso, lo ha realizzato nel 2018 con l’implementazione di uno strumento dedicato alla creazione delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) relative alle proprie produzioni.
Riabilitazione della dorsale di Conegliano: un intervento a impatto zero

Specialista nel risanamento no-dig delle condotte interrate, Danphix ha completato per Piave Servizi la riabilitazione di un tratto di quasi 5 km di un’adduttrice idrica che garantisce l’approvvigionamento di diversi comuni della provincia di Treviso. Un intervento che le competenze di progettisti e tecnici dell’azienda di Reggio Emilia hanno permesso di realizzare, azzerandone l’impatto sociale e ambientale in un territorio particolarmente sensibile e pregiato