Italgas, Gaxa e Granarolo: idrogeno verde per lo stabilimento Casearia Podda in Sardegna

Da settembre 2025, il sito produttivo di Granarolo a Sestu utilizzerà, per le sue attività, una miscela con 20% di idrogeno verde, prodotto dall’impianto Power to Gas di Italgas, che sfrutta la fonte solare.
Italgas punta su biometano e idrogeno

Paolo Gallo, confermato nel ruolo di AD per il quarto mandato, guida la trasformazione del gruppo, che si orienta su integrazione di energie rinnovabili e digitalizzazione.
Snam presenta il suo primo Innovation Plan

Con un orizzonte al 2035, il piano include investimenti in innovazione a partire dal programma SnamTEC. È previsto il coinvolgimento nei progetti di stakeholder esterni e interni.
L’idrogeno verde arriverà in Europa attraverso il SoutH2 Corridor

Snam, SONATRACH, SONELGAZ, VNG, SEACORRIDOR e VERBUND GREEN HYDROGEN firmano un Memorandum d’Intesa per l’approvvigionamento europeo di idrogeno proveniente dall’Algeria
Regione Marche: in arrivo tre Hydrogen Valleys

Grazie finanziamenti stanziati dal MASE e dal MEF, che ammontano rispettivamente a 8,76 milioni e 14 milioni di euro, la Regione Marche annuncia la realizzazione di tre Hydrogen Valleys.
Italgas realizzerà a Torino il suo nuovo polo per l’innovazione

La struttura sorgerà nella storica sede del Gruppo, in corso Regina Margherita, e sarà realizzata con un investimento di 35 milioni di euro. Sarà un centro tutto proiettato nel futuro, dove si svilupperanno studi e ricerche sui gas rinnovabili, sulla sicurezza informatica e create nuove competenze digitali. Il progetto, che sarà concluso entro il 2026, prevede una riqualificazione complessiva dell’area, con la creazione anche di nuovi spazi verdi.
Biometano e idrogeno verde, Gruppo CAP porta in Italia il progetto BIOMETHAVERSE

Quasi 10 milioni di euro di finanziamento UE, 23 partner e 5 Paesi coinvolti, compresa l’Ucraina, per l’ambizioso progetto che mira ad aumentare la produzione di biometano sfruttando le potenzialità dell’idrogeno e a stoccare l’energia prodotta dalle fonti rinnovabili.
Italia, Austria e Germania a sostegno del SoutH2 Corridor

I ministeri dell’energia dei tre Paesi hanno firmato una lettera a supporto dell’opera, che permetterà di portare in Europa centrale l’idrogeno rinnovabile prodotto nel Mediterraneo meridionale, e per il suo riconoscimento come Progetto di interesse comune. Un’infrastruttura strategica per l’Unione, che, attraverso i suoi 3300 km, garantirà 4 milioni di tonnellate all’anno di idrogeno verde, pari al 40% dell’obiettivo di importazione del piano REPowerEU.
SoutH2 Corridor, una grande infrastruttura per l’idrogeno

Presentato da un consorzio che vede in prima fila Snam, le austriache Tag e Gca, la tedesca Bayernets e Sea Corridor (joint venture tra Snam ed Eni), il corridoio sud è un’infrastruttura strategica per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione: consentirà infatti di trasportare l’idrogeno rinnovabile prodotto in Nord Africa in Italia, Austria e nel Sud della Germania. Il tutto utilizzando quasi totalmente reti già esistenti
Roberto Raiola nominato nuovo amministratore delegato di Società Gasdotti Italia

Cambio al vertice della società, secondo operatore di trasporto gas in Italia. Raiola, che assume anche la carica di direttore generale, guiderà la realizzazione del piano decennale di sviluppo delle reti, che prevede investimenti per oltre 400 milioni di euro. Tra i progetti più importanti, la conversione hydrogen-ready dei gasdotti e l’hydrogen valley a Frosinone.