Soluzioni SOFREL per l’ottimizzazione della produzione di acqua potabile

LACROIX SOFREL affronta la sfida dell’ottimizzazione del processo di trattamento dell’acqua potabile proponendo soluzioni efficaci e cybersicure per controllare, automatizzare e gestire a distanza il trattamento dell’acqua potabile. La sfida comprende anche il monitoraggio della qualità delle acque e delle analisi fisico-chimiche. Tutto questo garantendo il buon funzionamento degli impianti, salvagurdando i costi di gestione.
Siete alla ricerca di una modalità Smart per gestire la vostra rete Idrica?

Intelis™ wSource™ incorpora informazioni native, dalla quantificazione delle perdite ai profili di utilizzo, per guidarvi nel processo decisionale quotidiano. Intelis wSource di Itron è un contatore d’acqua a ultrasuoni che offre un livello di precisione ineguagliabile e funzionalità avanzate per aiutarvi a lavorare più velocemente, a proteggere le risorse idriche e a semplificare la fatturazione.
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettualizzazione delle reti idriche. Strategie, investimenti e tecnologie

Sessione “Tutela della risorsa idrica e dell’ambiente“
La gestione sostenibile della risorsa idrica è una priorità assoluta, tanto più in un contesto di ricorrenti crisi climatiche, sanitarie e sociali, e sempre più ridotta disponibilità idrica. Risulta fondamentale interpretare e anticipare in chiave gestionale la dinamicità dei sistemi naturali, studiando le dinamiche di ricarica naturale degli acquiferi e sviluppando modelli di previsione della disponibilità di risorsa.
Dati positivi per Acque Bresciane

Il 5° Bilancio di sostenibilità e il rendiconto economico finanziario di Acque Bresciane fanno entrambi registrare dati positivi. Il risultato d’esercizio chiude in positivo per 4,3 milioni di euro, a fronte di investimenti complessivi per oltre 43 milioni di euro, ossia 86 euro per ciascun cittadino dei Comuni gestiti.
Comunicato stampa convegno 12 luglio, AMAP: “ACQUA. Fondi PNRR per sviluppo e sostenibilità”

IoT e rete idrica. Sfide, opportunità e vision

Quando nel 2014 in Unidata si decise che l’Internet of Things sarebbe stato un nuovo driver strategico per l’innovazione della propria offerta commerciale mi capitò di leggere un bellissimo report di IBM sul futuro dell’IoT “Device democracy: Saving the future of the Internet of Things – IBM Global Business Services – Executive Report”, che descriveva le sfide del mercato IoT e le ragioni che avrebbero potuto impedirne la crescita.
Webinar | Acqua e rifiuti: qualità, investimenti, tariffe e sostenibilità al centro della strategia ambientale

La regolazione del settore idrico si caratterizza come una regolazione Output Based, ossia un sistema nel quale non è rilevante solo quanto spendi o quanto risparmi, ma quali risultati raggiungi. Questo si traduce, tra l’altro, nell’adozione di un meccanismo di regolazione della qualità contrattuale e della qualità tecnica, che include un sistema di incentivi e penalità i cui primi esiti sono stati resi noti con la recente Delibera ARERA 183/2022/R/idr.
Un approccio sinergico per la digitalizzazione della filiera idrica

La digitalizzazione della gestione idrica è l’impegno concreto che le aziende più virtuose hanno preso non solo nei confronti dell’ambiente, ma anche per una governance più sostenibile.
Il Gruppo Pietro Fiorentini, con le sue soluzioni hardware e software sinergicamente integrate, guida le aziende nel processo di digitalizzazione, permettendo così di massimizzare performance ed efficienza a completo beneficio della collettività.
ORTOMAT-MTC: missione ZEROWATERLOSS

vonRoll costruisce da 200 anni sistemi affidabili per l’approvvigionamento idrico, indirizzando l’attenzione dei propri prodotti e servizi sulla visione ZEROWATERLOSS. Contribuisce a questo principio in particolare il sistema di sorveglianza delle perdite idriche ORTOMAT-MTC che – grazie ad una tecnologia all’avanguardia e a diverse tecniche di rilevamento – consente di rilevare punti di perdita d’acqua sin dalle fasi iniziali. Scopri sulla tecnologia presentata in occasione di Servizi a Rete TOUR 2021.
Innovazione tecnologica della gestione del servizio idrico integrato

AqA – nata il primo aprile del 2021 dalla fusione di Tea Acque e AqA Mantova, è il nuovo gestore del servizio idrico integrato di oltre 300mila abitanti in 40 comuni della provincia di Mantova. Una società giovane, con radici solide, che vede nel 2022 la realizzazione di numerosi progetti nati negli scorsi anni, con la vocazione, fortissima, all’efficienza ambientale e all’efficienza operativa.