La rete acquedottistica a uso antincendio della città di Venezia
Negli anni ’90 il Comune di Venezia – anche sulla spinta del tragico incendio del teatro La Fenice – ha deciso di proteggere la città con un sistema antincendio che fornisse un accesso costante all’acqua a prescindere dai livelli di marea e garantisse la pressione degli idranti utilizzando acqua dolce invece di quella della Laguna.
Hydrantech: gli idranti diventano intelligenti
La ricerca delle perdite idriche, la loro conoscenza e la riduzione delle stesse è uno dei principali obiettivi di un gestore del servizio idrico. Un elemento fondamentale è il monitoraggio delle reti nelle sue varie componenti. Oggi sono molto diffusi i contatori elettronici che tengono sotto controllo i consumi dell’utente, ci sono sistemi per il monitoraggio dei distretti, delle adduzioni e per fare il bilancio idrico di una determinata area.