AIMAG e Hera: si rafforza la partnership industriale

L’intesa prevede un aumento di capitale attraverso l’assegnazione da Hera ad AIMAG di una partecipazione pari al 45% di una newco che gestisce il servizio idrico integrato della provincia di Modena.
Hera nuovo green bond da 500 milioni di euro

Le risorse della quarta emissione green del Gruppo finanzieranno progetti strategici nella gestione sostenibile del ciclo idrico, di economia circolare e per la transizione energetica.
Hera: droni subacquei per monitorare i serbatoi d’acquedotto

I dispositivi rappresentano una soluzione innovativa e sostenibile per le attività di ispezione subacquea, con vantaggi in termini di efficienza, sicurezza e rispetto dell’ambiente.
Hera e acquevenete: ripristino del servizio idrico nel comprensorio di Occhiobello

Sono in corso le operazioni da parte del personale dei due gestori per la graduale ripresa delle regolari condizioni del servizio idrico nel comprensorio gestito da acquevenete.
Hera estende il teleriscaldamento a Imola

A fine giugno prenderanno il via i lavori per ampliare il servizio, con il collegamento del comparto “Lenci” alla rete principale di teleriscaldamento e la dismissione dell’attuale centrale termica a gas naturale a servizio del quartiere. L’intervento, progettato da HERAtech, si inserisce nel più ampio cantiere di riqualificazione dell’area che vedrà coinvolta anche Rete Ferroviaria […]
Hera: a Modena l’impianto per il riciclo delle plastiche rigide

Posata la prima pietra dell’innovativo impianto che permetterà di ottenere dal riciclo delle plastiche rigide fino a 30.000 tonnellate annue di polimeri con prestazioni analoghe a quelle dei materiali vergini.
InRete Distribuzione Energia potenzia la dorsale appenninica del gas

I tecnici della società di distribuzione gas ed elettricità del Gruppo Hera sono al lavoro per potenziare l’infrastruttura nel tratto tra Sassuolo e Prignano sul fiume Secchia. Sarà realizzata una nuova condotta in acciaio della lunghezza di 3,7 km che correrà parallelamente a quella esistente, alla quale verrà collegata, in modo da aumentare l’efficienza della rete in una zona già colpita da frane e smottamenti.
L’impegno nella gestione dell’emergenza per l’Emilia-Romagna

Aiuto concreto e speranza alla popolazione dell’Emilia-Romagna colpita dalla violenta alluvione è stata e resta la missione di Idrovelox Team Petrelli. L’azienda, consolidata da oltre 50 anni a livello nazionale, si è attivata dai primi istanti dell’emergenza ed è ancora in campo con uomini e mezzi per dare il proprio contributo d’esperienza e tecnologia nella gestione delle attività post alluvionali. Idrovelox continua a svolgere con abnegazione la propria attività, cooperando con la committente Hera, per ripristinare il presente e garantire un futuro sereno alla popolazione emiliana-romagnola, in particolare delle province di Faenza, Ravenna e Forlì-Cesena, colpite dalla violenta e distruttiva alluvione della scorsa primavera.
I gestori idrici di Utilitalia fanno squadra e nasce il Patto per l’acqua

Sono 23 le aziende associate alla Federazione che hanno dato vita all’iniziativa che punta a compiere azioni utili a sostegno di politiche nazionali di tutela ambientale e della risorsa. Un impegno che per avere effetti concreti richiede il superamento di alcune criticità del settore, riassunte in 4 punti: riduzione della frammentazione, introduzione di parametri di verifica gestionale, consolidamento industriale del comparto e approccio integrato tra i diversi usi dell’acqua.
Gruppo HERA: arrivano 460 milioni dalla BEI

Il finanziamento andrà a coprire oltre la metà degli 800 milioni di investimenti nella transizione ecologica previsti dal piano industriale della multiutility al 2026. Una buona fetta delle risorse sarà utilizzata per aumentare la capacità del sistema idrico di resistere ai fenomeni atmosferici più violenti. Verranno realizzati nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti, potenziata la produzione di energia rinnovabile e dato nuovo impulso al teleriscaldamento.