MASE: aree idonee e zone di accelerazione, strumenti per lo sviluppo delle rinnovabili

la Piattaforma delle Aree Idonee e la mappa delle zone di accelerazione, online sul portale del GSE, offriranno supporto a Regioni e operatori per pianificare lo sviluppo delle fonti rinnovabili, nel rispetto del territorio e delle comunità.
GSE: incentivi e sesta asta per la produzione di biometano

Il GSE annuncia nuove erogazioni di fondi per la produzione di biometano in Italia dopo il PNRR, con l’obiettivo di raggiungere 5,7 miliardi di m3 annui entro il 2030. In arrivo anche una sesta asta e un piano per favorirne l’uso nei settori hard to abate.
MASE: approvato l’aggiornamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico

Il provvedimento semplifica e chiarisce le procedure di presentazione delle domande di agevolazioni per l’annualità 2025, connesse sia alla potenza ammissibile degli impianti, che alla polizza multi-rischi.
MASE: richiesti oltre 70 TWh di energia elettrica con l’Energy Release 2.0

L’Energy Release 2.0 è un meccanismo che punta a favorire l’installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili realizzata da clienti finali energivori.
Acea cresce nel fotovoltaico

Il gestore ha avviato due impianti ad energia solare in provincia di Viterbo, uno nel comune di Nepi e l’alto in quello di Bomarzo, insieme dispongono di una potenza complessiva di 12 MW.
Acea e GSE: accordo per l’efficientamento energetico delle risorse idriche

L’intesa punta a migliorare la sostenibilità del settore idrico attraverso interventi di efficientamento energetico, di integrazione delle fonti rinnovabili e di innovazione tecnologica delle infrastrutture.
Il Gruppo Hera ottiene quasi dieci milioni di fondi PNRR per l’agrivoltaico

I finanziamenti consentiranno di accelerare gli investimenti della multiutility finalizzati alla produzione di energia rinnovabile senza ulteriore consumo di suolo, favorendo così la transizione energetica e la decarbonizzazione in Emilia-Romagna.
MASE: piattaforme per monitoraggio PNIEC e individuazione aree idonee

Realizzate da GSE a supporto del Ministero, le infrastrutture digitali permetteranno alle Regioni di individuare le aree idonee a ospitare impianti rinnovabili e a pianificare investimenti sul territorio.
Energy release: c’è il via libera del MASE

Il meccanismo permette di anticipare una quota parte dell’energia elettrica rinnovabile e le relative garanzie di origine a un prezzo definito dal GSE. Questa dovrà essere restituita entro vent’anni dall’entrata in esercizio degli impianti.
Il MASE approva il decreto FER2

Il provvedimento, già pubblicato sul sito del Ministero, ha l’obiettivo di favorire la costruzione di impianti alimentati da fonti rinnovabili innovativi o con costi elevati di esercizio.