Gruppo Dolomiti Energia: inaugurato un nuovo impianto fotovoltaico ad Apricena

L’impianto è progettato per generare annualmente 8.000 MWh/anno di energia pulita, sufficiente ad alimentare 4.000 abitazioni, evitando l’emissione in atmosfera di circa 2.000 tonnellate di CO2.
Gruppo Dolomiti Energia rileva il 100% di Hydrowatt Shp

Perfezionato il closing per l’acquisizione dal Gruppo Epico dell’intero capitale sociale di Hydrowatt Shp. L’operazione riguarda 14 impianti fotovoltaici situati in Marche, Abruzzo, Lazio e Molise, con una potenza complessiva di 13,1 MW
Gruppo Dolomiti Energia e Gruppo EPICO: accordo per l’acquisizione di Hydrowatt SHP

L’operazione riguarda 14 impianti fotovoltaici collocati nelle Marche, in Abruzzo, nel Lazio e in Molise, con una potenza complessiva di 13,1 MW. L’obiettivo è valorizzare le sinergie di Gruppo generando servizi innovativi per la transizione energetica.
Gruppo Dolomiti Energia e Gruppo IVPC: partnership strategica nel settore delle rinnovabili

È stata siglata l’offerta vincolante tra il gestore energetico e la società specializzata nella costruzione e manutenzione di parchi eolici e fotovoltaici. Le due realtà accelerano gli investimenti a supporto della transizione energetica.
Gruppo Dolomiti Energia acquisisce il 40% di Hydro Dolomiti Energia

Perfezionato l’accordo con Macquarie Asset Management, il gestore accelera la pianificazione degli investimenti a supporto della transizione energetica.
Stefano Granella è il nuovo amministratore delegato del Gruppo Dolomiti Energia

Il Consiglio di amministrazione di Dolomiti Energia holding ha nominato Stefano Granella amministratore delegato del Gruppo. Succede a Marco Merler che per 20 anni ha guidato la Holding trentina.
Gruppo Dolomiti Energia sbarca nelle telecomunicazioni. Siglata partnership strategica con tecnodata trentina

Il Gruppo Dolomiti Energia prosegue il proprio impegno per offrire ulteriori servizi ai propri clienti al fine migliorare la vita delle persone e delle comunità locali avviando una partnership strategica con Tecnodata Trentina per lo sviluppo congiunto di servizi di connettività in banda ultra-larga (BUL).
Riqualificazione dell’acquedotto di Civezzano Simulazioni “Water quality” per il controllo del parametro piombo in rete

Con riferimento all’acquedotto che serve il comune di Civezzano, nel lavoro viene illustrata una procedura per valutare l’andamento della concentrazione del piombo in ogni nodo della rete e l’area di diffusione dello stesso. I risultati delle simulazioni sono stati coerenti con gli esiti delle analisi in autocontrollo effettuate in rete nel corso degli anni. Al fine di valutare la massima estensione in rete del piombo, si è ipotizzato la concomitanza tra picco di portata alle sorgenti e picco di concentrazione di piombo. Lo studio eseguito ha permesso di produrre una serie di proposte progettuali atte a risolvere il problema della qualità delle acque destinate alle utenze del Comune di Civezzano.
Risanamento ed efficienza delle reti di distribuzione attraverso la realizzazione dei distretti idrici

L’ottimizzazione della rete del sistema acquedottistico di Rovereto è stato il punto centrale di uno studio sviluppato attraverso una collaborazione tra l’Università degli Studi di Trento e Dolomiti Reti.