Areti: boom di adesioni al progetto di flessibilità Romeflex

Le procedure hanno registrato una significativa crescita della partecipazione alle aste di febbraio 2025 rispetto a quella di ottobre 2024. Il numero degli utenti passa da 170 utenti a oltre 450, registrando una crescita del 164%.
Acea cresce nel fotovoltaico

Il gestore ha avviato due impianti ad energia solare in provincia di Viterbo, uno nel comune di Nepi e l’alto in quello di Bomarzo, insieme dispongono di una potenza complessiva di 12 MW.
Acea: 500 milioni di euro da BEI e CDP per investimenti nella rete elettrica

L’accordo mira a rafforzare l’infrastruttura elettrica di Areti e a promuovere gli obiettivi del REPowerEU. Siglati al momento finanziamenti per 320 milioni di euro, con la garanzia di SACEL. La seconda tranche, da 180 milioni, sarà erogata nel 2025.
Acea lancia il progetto RomeFlex per i servizi di flessibilità elettrica
Entra nel vivo il progetto RomeFlex, sviluppato da Areti, società del Gruppo Acea, che mira a realizzare un mercato della flessibilità a servizio delle utenze della capitale. Il sistema permette di regolare la quantità di elettricità immessa nella rete, in modo che l’offerta corrisponda alla domanda, facendo fronte a cali della fornitura o a picchi di richiesta del mercato.
Acea Infrastructure vince due gare per l’efficientamento idrico nel Centro Sud

Hanno un valore complessivo di 2,1 milioni di euro i due bandi che la società di ingegneria del Gruppo Acea si è aggiudicata. Il primo, indetto da Grim, il gestore idrico del Molise, riguarda la progettazione e realizzazione di tutte le opere per la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti di 98 comuni della regione. La seconda, indetta da Acquedotto Pugliese, il supporto tecnico a una serie di interventi che riguardano diverse infrastrutture del ciclo idrico.
Areti: la flessibilità della rete elettrica parte da Roma

Parte RomeFlex, il progetto pilota della società di distribuzione elettrica di Gruppo Acea per realizzare il mercato della flessibilità sull’infrastruttura della Capitale. Il progetto permette agli utenti di partecipare al sistema dell’energia, attraverso la fornitura di servizi di flessibilità locale, ovvero alla capacità di modulare il proprio comportamento energetico in cambio di una remunerazione da parte del distributore.
È nata Agile Academy, la scuola di impresa di Acquedotto del Fiora e Acea

Creare professionalità qualificate, per il mondo delle utility e non solo, per la crescita del territorio e delle aziende è la mission della nuova academy, creata dal gestore idrico toscano e dalla multiutility capitolina. I temi dell’innovazione e della sostenibilità saranno al centro della proposta formativa che spazierà su diverse tematiche, dalla cyber security ai big data alla certificazione CRM Salesforce
Roberto Cocozza è il nuovo amministratore delegato di Acea Ato 5

Il Consiglio di amministrazione della società, che gestisce il ciclo idrico in 86 comuni della provincia di Frosinone, ha eletto Cocozza e Pierluigi Palmigiani, rispettivamente, nei ruoli di amministratore delegato e presidente, cariche ricoperte entrambe dal dimissionario Stefano Magini. Ai nuovi vertici il compito di portare avanti il grande piano di ammodernamento delle infrastrutture, indispensabile per superare le tante criticità delle reti dei comuni della Ciociaria