AGSM AIM: il “GIS per la Protezione Civile di ANA” vince il premio “Emergency Response 2025”

Si tratta di una piattaforma tecnologica avanzata basata su infrastruttura GIS, capace di supportare in tempo reale le attività operative durante calamità naturali ed emergenze sul territorio.
Come rispondere a bandi di gara sempre più complessi

Attraverso consulenza, formazione e tecnologie avanzate (BIM e GIS) One Team supporta le imprese nell’affrontare gare pubbliche e facilita la digitalizzazione e la sostenibilità ESG delle infrastrutture, per rispondere ai bandi più complessi, legati al piano NextGenerationEU e al PNRR
MM: tre progetti per rendere la rete idrica di Milano sempre più smart ed efficiente

Entrano nel vivo i progetti per la riduzione delle perdite finanziati con 10,3 milioni dal Pnrr. Riguardano la distrettualizzazione della rete di distribuzione, l’installazione di noise logger sulle condotte di piccoli diametri e della fibra per i grandi diametri
Medio Chiampo: 4 milioni di euro per la digitalizzazione e il monitoraggio della rete idrica

Il gestore idrico dei comuni di Montebello Vicentino, Zermeghedo e Gambellara, ha dato l’avvio ad una serie di opere, in buona parte finanziate con fondi PNRR, per la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti.
AMAM: opere PNRR per il rifacimento delle reti idriche cittadine

Con un finanziamento di 22 milioni di euro il gestore messinese dà il via a interventi di riduzione delle perdite, miglioramento dell’asset management, distrettualizzazione delle reti nel sistema di telecontrollo esistente e installazione di smart metering.
Software per gestire il SII: scelta ideologica o funzionale?

Nei software per la gestione degli asset del SII, la tecnologia essenziale è il GIS. Esiste poi un’ulteriore tecnologia, associata al GIS: il GEODatabase. Le due insieme permettono, attraverso specifiche applicazioni, di gestire il dato cartografico e la topologia. .
Progetti Pnrr al via a Messina

Amam ha assegnato alla ditta vincitrice dell’appalto, Siciltecnoplus, i lavori per la realizzazione dell’insieme di opere finanziate con i fondi Pnrr per 21 milioni di euro. Il progetto prevede interventi per la riduzione delle perdite idriche, oggi superiori al 53%, la digitalizzazione delle infrastrutture, la distrettualizzazione e mappatura e georeferenziazione della rete, il potenziamento del sistema di telecontrollo, che permetteranno di fare un salto di qualità nella gestione.
Lotta alla siccità e alle perdite il focus di C.I.R.A.

La società, che gestisce il ciclo idrico dei 21 comuni dell’Ato Centro Ovest 2 Savonese, negli ultimi anni ha moltiplicato gli sforzi per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento idrico sul territorio e abbattere le dispersioni di rete, che si attestano su una media del 45%. Tra i nuovi grandi progetti la costruzione di una rete di adduzione per collegare l’invaso artificiale di Osiglia, gestito da Tirreno Power, con la Val Bormida
Lo SWM di Acquedotto Pugliese: dal progetto alla realizzazione

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.
Creazione facilitata di indicatori al Supporto Decisionale nella Ricerca Perdite Idriche

La digital transformation in atto nel mondo delle reti rappresenta un’opportunità per le Utilities: software e dati in essi raccolti possono e devono essere uno strumento a supporto della conoscenza di dominio degli Uffici Tecnici. Per questo I&S ha arricchito la propria suite per la gestione delle reti tecnologiche SITReti della possibilità di creare report e indicatori personalizzati che coniughino le potenzialità dei big data con le competenze dei tecnici.