Ciclo dell’acqua e ciclo dei rifiuti due facce della stessa medaglia

La fornitura dell’acqua e lo smaltimento dei rifiuti sono due servizi che vengono forniti alle stesse utenze. Queste condividono la medesima banca dati per l’80% delle informazioni.
CdC RAEE e ANCI: accordo di programma relativo ai centri di raccolta comunali

Il documento, in vigore per il triennio 2025-2027, introduce novità relative a incentivi economici, finalizzati a favorire l’ottimizzazione della raccolta in termini quantitativi e qualitativi.
Da ENEA e Utilitalia un software per misurare l’economia circolare

Su incarico di Utilitalia, ENEA ha elaborato il software TE3C che permette alle aziende di quantificare la riduzione delle proprie emissioni di CO2 utilizzando materiali di scarto o di recupero.
Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti

Gestito direttamente dal MASE con il supporto dell’Albo nazionale gestori ambientali, Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (R.E.N.T.RI.) risponde alle esigenze di legalità, tracciabilità e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
Gruppo Hera: impianto FIB3R che rigenera la fibra di carbonio

Nell’impianto della multiutility entrano scarti a fine vita ed esce fibra di carbonio rigenerata, leggera e resistente come quella vergine, pronta per essere riutilizzata all’infinito in diversi settori industriali strategici.
Il Gruppo Hera acquisisce Ambiente Energia

Firmato l’accordo per l’acquisto di Ambiente Energia di Schio (VI) dal Gruppo Marzotto, attraverso la controllata Herambiente Servizi Industriali. L’operazione allarga l’offerta del Gruppo di servizi di gestione rifiuti nel Nordest
ASSOAMBIENTE: parte dalla provincia di Lecce la corsa alle “materie prime critiche riciclate”

L’associazione ha condiviso con le istituzioni un documento che delinea lo sviluppo del settore con l’obiettivo di rendere l’Italia un riferimento nel riciclo dei critical raw materials (CRM), contribuendo alla crescita economica e alla sostenibilità ambientale.
Centro di Coordinamento RAEE: piano strategico 2025

Coerentemente alla Normativa vigente e dagli Accordi di programma in fase di rinnovo, Il piano punta a favorire la crescita dei volumi di RAEE avviati a corretto riciclo nel rispetto della comune volontà dei produttori di AEE.
Neutalia, arriva la firma del finanziamento “Sustainability Linked Loan”

L’operazione, del valore di 32.6 milioni di euro, si innesta a supporto del percorso di sviluppo previsto dal Piano industriale 2023-2047, con l’obiettivo di migliorare le prestazioni dell’impianto e la gestione dei rifiuti in un’ottica di economia circolare.
ETRA: con il PNRR isole ecologiche in otto comuni

Ammontano a 10,2 milioni di euro, di cui 5,8 milioni finanziati con fondi PNRR, gli investimenti previsti per la realizzazione di nuovi centri di raccolta e aree ecologiche, nonché per la riqualificazione di isole ecologiche esistenti.