MISP: lotta alla plastica in mare

Il progetto dell’Autorità di bacino distrettuale delle Alpi Orientali punta a ridurre l’inquinamento da rifiuti galleggianti. Veritas si attiva con una “imbarcazione a basso impatto ambientale” per la raccolta dei materiali.
Ama: dal Cda l’ok al Bilancio di Esercizio 2024

Migliorano gli indicatori economici: l’utile netto è di 858mila euro a fronte della perdita di 46milioni nel 2023; i ricavi complessivi ammontano a 870,2 milioni contro i 762,9 milioni dell’anno precedente; il Margine Operativo Lordo aumenta del 60%.
Aliplast cresce nel PET riciclato

La controllata del Gruppo Hera, specializzata nella rigenerazione della plastica, ha integrato tra i suoi asset l’impianto di Gurit di Carmignano di Brenta, dedicato al riciclo del PET. Un investimento per la crescita di un mercato rilevante
AMIU lancia gli ecocompattatori Recopet-Corepla a eneriga solare

Gli ecocompattatori sono dotati di pannello fotovoltaico ed in grado di funzionare senza allaccio elettrico. Questo aspetto garantisce un notevole risparmio energetico e una maggiore flessibilità nel posizionamento.
Ciclo dell’acqua e ciclo dei rifiuti due facce della stessa medaglia

La fornitura dell’acqua e lo smaltimento dei rifiuti sono due servizi che vengono forniti alle stesse utenze. Queste condividono la medesima banca dati per l’80% delle informazioni.
CdC RAEE e ANCI: accordo di programma relativo ai centri di raccolta comunali

Il documento, in vigore per il triennio 2025-2027, introduce novità relative a incentivi economici, finalizzati a favorire l’ottimizzazione della raccolta in termini quantitativi e qualitativi.
Da ENEA e Utilitalia un software per misurare l’economia circolare

Su incarico di Utilitalia, ENEA ha elaborato il software TE3C che permette alle aziende di quantificare la riduzione delle proprie emissioni di CO2 utilizzando materiali di scarto o di recupero.
Il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti

Gestito direttamente dal MASE con il supporto dell’Albo nazionale gestori ambientali, Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (R.E.N.T.RI.) risponde alle esigenze di legalità, tracciabilità e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
Gruppo Hera: impianto FIB3R che rigenera la fibra di carbonio

Nell’impianto della multiutility entrano scarti a fine vita ed esce fibra di carbonio rigenerata, leggera e resistente come quella vergine, pronta per essere riutilizzata all’infinito in diversi settori industriali strategici.
Il Gruppo Hera acquisisce Ambiente Energia

Firmato l’accordo per l’acquisto di Ambiente Energia di Schio (VI) dal Gruppo Marzotto, attraverso la controllata Herambiente Servizi Industriali. L’operazione allarga l’offerta del Gruppo di servizi di gestione rifiuti nel Nordest