Continua a svilupparsi il teleriscaldamento geotermico di Radicondoli

Nel comune della provincia di Siena hanno preso il via i cantieri del lotto 2.1 per estendere il servizio al borgo di Belforte. Un progetto che si inserisce in un quadro di riqualificazione e sviluppo più generale del territorio.
Regione Toscana: rinnovate le concessioni per la geotermia

Il Piano, che potenzia la coltivazione di questa fonte, contribuirà al raggiungimento degli obiettivi nazionali di autonomia energetica e di decarbonizzazione, contemporaneamente favorirà lo sviluppo sostenibile delle aree interessate.
Decarbonizzazione: il Consiglio Ue punta sulla geotermia

Il Consiglio ha esortato la Commissione europea a elaborare un programma operativo per la decarbonizzazione del riscaldamento e del raffreddamento, associato ad una strategia europea di adozione della geotermia.
Gruppo Hera e Saipem: tecnologia Bluenzyme per la cattura della CO2

Il progetto dei due gestori, che abbatterà completamente le emissioni di CO2 del termovalorizzatore di Ferrara, è stato selezionato per ricevere quasi 24 milioni di euro di finanziamento dall’EU Innovation Fund.
Pubblicato il bando per il teleriscaldamento geotermico ad Arcidosso

C’è tempo fino al prossimo 17 ottobre per partecipare alla gara, suddivisa in quattro lotti, del valore complessivo di circa 15 milioni di euro, per teleriscaldare il comune dell’Amiata con energia green.
ASI e RSE: accordo quadro per applicazioni spaziali a fini energetici

Sottoscritto nella sede del MIMIT il patto di collaborazione tra ASI ed RSE per il monitoraggio degli impianti energetici esistenti e per l’individuazione di aree idonee allo sviluppo di nuovi impianti da fonti rinnovabili.
A2A: ottavo bilancio di sostenibilità territoriale di Milano

Ammonta a 1,2 Miliardi di euro il valore economico distribuito dal Gruppo sul territorio. Quasi mezzo miliardo sarà destinato alla realizzazione o al rinnovamento di infrastrutture e impianti per la transizione ecologica, in crescita del 32%.
Terna: cresce il ricorso alle rinnovabili

A marzo il fabbisogno elettrico mensile, pari a 25,7 miliardi di kWh, è stato soddisfatto per il 48,1% da energia proveniente da fonti rinnovabili. È significativa la riduzione delle fonti fossili (-24% rispetto a marzo 2023) e la produzione a carbone (-87,1%).
In arrivo il bando per il nuovo lotto del teleriscaldamento a Radicondoli

Il comune del senese va avanti con il suo progetto di portare il teleriscaldamento in tutto il territorio comunale. A maggio ci sarà il bando per estendere il servizio nel centro di Balforte e arriveranno quattro milioni di euro del Pnrr.
Agsm Aim lancia il progetto geotermia per il teleriscaldamento di Verona

La multiutility punta sulla fonte geotermica, pulita e rinnovabile, per rendere ancora più green il sistema di distribuzione del calore a servizio della città. Il progetto messo a punto prevede la realizzazione di alcuni pozzi geotermici nei pressi delle cinque centrali di cogenerazione che alimentano la rete. L’utilizzo del calore del sottosuolo permetterà di ridurre notevolmente il consumo di gas con grandi benefici economici e ambientali per i cittadini.