Radicondoli: ok al progetto per l’estensione del teleriscaldamento

L’amministrazione del piccolo borgo del senese ha approvato il progetto esecutivo per il nuovo lotto 2 della rete di distribuzione del calore. La nuova estensione permetterà di servire sempre con energia green, proveniente da un pozzo geotermico di Enel Green Power, il borgo di Belforte e la lottizzazione Ragnana e viale Berio, portando le utenze allacciate a 400 dalle attuali 139

Il teleriscaldamento geotermico arriva nel centro di Piancastagnaio

Concluso il primo lotto che ha dotato il borgo dell’Amiata Senese dell’infrastruttura di distribuzione del calore. Un sistema green, gestito da GES, alimentato dal cascame di calore delle centrali geotermoelettriche di Enel Green Power, che si aggiunge ai tre già esistenti nel territorio comunale che servivano però aree periferiche produttive e altre attività economiche. Già partiti i lavori per il secondo lotto che porterà il servizio a tutti i cittadini

Più ricchi a Radicondoli con il teleriscaldamento geotermico

Oltre che green, il sistema alimentato con energia geotermica a servizio del borgo senese è anche molto conveniente per i cittadini sotto il profilo dei costi. Il Comune ha rilevato come, prima della sua entrata in servizio, la spesa per riscaldare un’abitazione di 100 metri quadri fosse di 2000 euro l’anno, ora calata a 840 euro.

Il teleriscaldamento geotermico di Radicondoli continuerà a svilupparsi

Nel bilancio previsionale l’amministrazione comunale ha previsto un investimento tra i 2 e 3 milioni di euro per la realizzazione del secondo lotto dell’opera. La rete raggiungerà così le nuove aree del borgo senese e la frazione di Belforte. Entrata in esercizio nell’autunno del 2019, l’infrastruttura gestita da Geo Energy Service è alimentata da un pozzo geotermico di Enel Green Power e serve al momento oltre 150 utenze.

Avviati i lavori per il teleriscaldamento a Piancastagnaio

Aperto il cantiere per la realizzazione del primo dei tre lotti della rete di distribuzione del calore a servizio del centro storico del comune dell’Amiata. L’infrastruttura, di proprietà del Comune, sarà gestita da GES (Geo Energy Service) e fornirà calore pulito proveniente dal campo geotermico di Enel Green Power a circa 1100 utenze, per un totale di oltre 4000 abitanti

È realtà il teleriscaldamento geotermico di Radicondoli

Completata e collaudata la rete di distribuzione del calore a servizio del borgo che sorge sulle colline metallifere senesi. Ad alimentarla un pozzo geotermico di Enel Green Power che garantisce una potenza di 5 MW termici sufficiente a fornire calore alle 400 utenze del centro storico. Realizzata con un investimento di 5,6 milioni di euro, l’infrastruttura è gestita da Geo Energy Service

Teleriscaldamento a Peccioli: il piano allo studio del Comune

L’amministrazione del comune pisano sta valutando la fattibilità dell’opera che prevede la costruzione di una rete di distribuzione del calore a servizio della frazione di Fabbrica, alimentata da una centrale di cogenerazione a biomasse. In caso di esito positivo la progettazione, esecuzione dei lavori e la gestione del servizio sarà affidato a Geo Energy Service

Teleriscaldamento: a Pomarance si sperimenta l’integrazione solare-biomasse

Siglata una convenzione tra l’amministrazione del comune pisano e il dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Firenze che ha come obiettivo valutare la possibile integrazione di energia termica da fonte solare in impianti alimentati a biomasse. La sperimentazione sarà ospitata da “Ges” e presso il proprio sito verranno installati i nuovi collettori solari sviluppati dall’ateneo.

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete