Snam lancia la terza edizione di HyAccelerator

L’acceleratore globale del gestore della rete gas nazionale punta a sviluppare il potenziale innovativo di startup e Pmi attive nella filiera dell’idrogeno e della decarbonizzazione, favorendo il loro sviluppo. L’obiettivo è quello di identificare nuove tecnologie che possano supportare il gruppo nel raggiungimento delle sue ambizioni di sostenibilità. Ci si può candidare fino al prossimo 26 marzo.
Medea porta il metano in altri nove comuni sardi

Avanza il piano di metanizzazione dei comuni della Sardegna portato avanti dalla società del Gruppo Italgas, che nell’ultimo piano industriale ha dedicato altri 107 milioni di investimenti per il completamento dell’opera. Nule, Anela, Onanì, Osidda, Narcao, Perdaxius, Giba, Gesico e San Basilio sono i nuovi territori che possono beneficiare della distribuzione del gas naturale, grazie alla posa di 80 chilometri di nuove condotte.
Comincia l’era di Italgas nell’Ambito territoriale Belluno

Da febbraio la società è subentrata a Bim Infrastrutture nella gestione della distribuzione gas nella provincia di Belluno. Italgas si era aggiudicata la gara con un programma di investimenti di 135 milioni di euro, che ha tra gli obiettivi principali la metanizzazione di 17 nuovi comuni e la digitalizzazione dell’infrastruttura.
Italgas e Tokyo Gas Network insieme per sviluppare le reti del futuro

Le due società hanno siglato Memorandum of Understanding che le vedrà collaborare nelle aree strategiche della distribuzione gas. L’accordo, che prevede lo scambio di conoscenze e best practice, è già operativo in tre macro ambiti: la digitalizzazione e l’innovazione delle reti, la loro resilienza sismica e i gas green.
Arera premia l’impianto di grid reverse flow per il biometano di Centria

La società di distribuzione gas di Estra ha ottenuto un contributo di oltre un milione di euro per il progetto sperimentale TWIST. Che ha come obiettivo la realizzazione di un impianto di reverse-flow per la ricompressione del biometano dalla rete di distribuzione alla rete di trasporto. In questo modo le due infrastrutture diventeranno un sistema unico, integrato e flessibile, superando diverse criticità legate all’immissione in rete del gas sostenibile.
A Finale Emilia nuovo impianto per la distribuzione del biometano

Sarà operativo entro la fine dell’anno, a Finale Emilia (MO), l’impianto BiRemi™ per la distribuzione gas, che trasformerà la rete esistente in una nuova infrastruttura evoluta per la captazione del biometano e la sua ripartizione attraverso la rete di trasporto nazionale. Il progetto, nato dalla partnership tra AS Retigas e Pietro Fiorentini, risponde alle linee guida della delibera ARERA 404/2022/R/gas.
Olbia è il primo grande centro della Sardegna a metano

Medea ha concluso la conversione da GPL a gas naturale della rete della città, una tappa storica nel percorso di metanizzazione dell’isola. I lavori, andati avanti per circa 3,5 mesi, fungeranno da modello operativo per le analoghe operazioni che l’azienda realizzerà nei prossimi anni a Cagliari, Sassari, Oristano e Nuoro. La rete è stata inoltre digitalizzata e pronta ad accogliere anche i gas rinnovabili.
Comincia da San Casciano la trasformazione digitale di Toscana Energia

L’infrastruttura di distribuzione gas del comune della provincia di Firenze sarà la prima gestita dalla società dotata del sistema di controllo DANA, sviluppato nella Digital Factory del Gruppo Italgas, del quale Toscana Energia fa parte. L’implementazione del sistema è parte del progetto di digitalizzazione delle reti, condizione indispensabile per consentire alle infrastrutture di accogliere e gestire i gas rinnovabili.
Medea si prepara a metanizzare Olbia

La città costiera sarà il primo grande centro della Sardegna raggiunto dal metano. I lavori prenderanno il via a settembre e costituiranno anche un modello operativo per procedere nei prossimi anni alla conversione al gas naturale di altre grandi città, tra le quali Cagliari. La rete sarà digitalizzata e predisposta per accogliere anche i gas rinnovabili.
Italgas investimenti per 7,8 nel Piano strategico 2023-2029

Imponente l’impegno del Gruppo per i prossimi 7 anni. 4,6 miliardi vanno allo sviluppo, digitalizzazione e repurposing dell’infrastruttura italiana di distribuzione del gas, mentre 900 milioni all’estensione e digitalizzazione delle reti in Grecia. Ma si punta a crescere anche nell’idrico, oltre 400 milioni gli investimenti riservati al comparto, e nell’efficienza energetica. Senza dimenticare l’ulteriore crescita nel gas, con 1,5 miliardi destinati alle gare Atem.