Italgas avvia i lavori tra Agordino e Valbelluna

Con una spesa di 22 milioni di euro, il gestore punta ad allungare la rete del gas a Cencenighe, La Valle, Voltago, Borgo Valbelluna e Limana. È prevista la posa di un totale di circa 35 chilometri di condotte.
Si rinnova e rafforza la collaborazione tra Italgas e Grdf

I campioni della distribuzione gas in Italia e Francia hanno rinovato la partnership ampliandone il raggio d’azione. Al centro decarbonizzazione e gas rinnovabili, digitalizzazione delle reti e nuovi usi del gas
Confindustria Brescia e CIB insieme per la decarbonizzazione dell’industria metallurgica

L’accordo, che si inserisce all’interno del più ampio progetto “Green Metals Brescia”, promuove l’impiego del biometano quale fonte energetica rinnovabile per le aziende “hard to abate” del territorio.
Centria avvia un impianto di grid reverse flow per biometano

L’infrastruttura rientra nell’ambito del progetto TWIST (Two-Way InletSTation), finanziato per più di un milione di euro da ARERA, allo scopo di rendere possibile l’immissione in rete dell’intera produzione di biometano, in ogni momento dell’anno.
Enaon: 1 miliardo di euro di investimenti per la transizione ecologica in Grecia

Un programma che la consociata del Gruppo Italgas svilupperà, in sette anni, lungo quattro direttrici principali: la metanizzazione dei territori, la trasformazione digitale del network, lo sviluppo dei gas rinnovabili e il repurposing della rete esistente.
Italgas firma il contratto di gestione della distribuzione a La Spezia

La concessone della durata di 12 anni riguarda tutto l’Atem La Spezia, che oltre alla città, comprende altri 33 comuni della sua provincia. La società si era aggiudicata la gara con un piano di investimenti da 230 milioni.
Italgas: investimenti per 15,6 miliardi nel periodo 2024-2030

Lo prevede il nuovo Piano strategico con il quale il Gruppo modella l’industria del gas del futuro. Acquisizione di 2i Rete Gas, diffusa applicazione dell’AI, sviluppo e digitalizzazione delle reti in Italia e Grecia, l’ammodernamento delle infrastrutture idriche i principali campi di intervento.
La rete di 2i Rete Gas pronta per l’idrogeno in miscela

Rina ha certificato la compatibilità dell’infrastruttura alla distribuzione del vettore energetico. Le due realtà hanno siglato anche una partnership per iniziative volte alla transizione energetica.
La rete di Centria accoglie il biometano di Siena Ambiente

Oltre 100.000 Smc di gas green prodotti dalla biodigestione dei rifiuti organici già immessi nella rete di distribuzione. Ma le due realtà hanno presentato un altro progetto per reimmettere il surplus di biometano nella rete nazionale.
Il biometano di Aisa Impianti nella rete di Centria

Lo scorso dicembre la prima immissione nella rete del gas green generato dalla digestione dei rifiuti nell’impianto di San Zeno. Finora distribuiti già 500.000 Smc di biometano, ma si punta ad aumentare la quota.