Regione Sardegna: revamping minicentrale idroelettrica sulla diga del Liscia

L’intervento prevede il recupero di un impianto esistente, mai messo in funzione, grazie all’installazione di tre gruppi idroelettrici che utilizzano una portata d’acqua di 7,2 m3 al secondo.
Gruppo Hera: avviato un parco fotovoltaico a Bondeno

L’impianto, posizionato su una superficie di 9 ettari, ha una potenza di 9 MW. A regime consentirà di produrre energia corrispondente al consumo annuale di 5mila famiglie, con un risparmio di quasi 6mila tonnellate di CO2 all’anno.
Acque: impianto fotovoltaico al depuratore di Pieve a Nievole

Avviato in Valdinievole, il secondo impianto alimentato con fonti rinnovabili produrrà annualmente oltre 22mila kilowattora di energia, che verrà interamente autoconsumata per il funzionamento del depuratore.
Pavia Acque: al via la centrale di potabilizzazione di Cilavegna

È entrata in funzione la nuova centrale che, grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, fornirà alla comunità acqua di qualità riducendo l’impatto ambientale e le emissioni.
AMIU lancia gli ecocompattatori Recopet-Corepla a eneriga solare

Gli ecocompattatori sono dotati di pannello fotovoltaico ed in grado di funzionare senza allaccio elettrico. Questo aspetto garantisce un notevole risparmio energetico e una maggiore flessibilità nel posizionamento.
Ispra: le emissioni di gas serra nel 2023 in calo del 26% rispetto al 1990

Pubblicati i dati Ispra emersi dall’ultima edizione dell’Inventario nazionale delle emissioni dei gas serra, comunicati all’Unione Europea in concomitanza con gli scenari emissivi al 2055.
Regione Toscana: linee guida per aiutare i sindaci nella stesura dei PAESC

La Giunta e l’Agenzia Regionale Recupero Risorse, in collaborazione con ANCI e UPI Toscana, hanno ideato un percorso formativo e informativo rivolto agli amministratori e ai tecnici degli enti pubblici.
Partnership tra E-Distribuzione e l’Università Federico II per il futuro dell’energia

La collaborazione prevede un ciclo di seminari dedicati agli studenti di Ingegneria Elettrica dell’ateneo per preparali alle sfide del settore della distribuzione elettrica a partire dalla transizione energetica
Investimenti per 23 miliardi nel Piano di Sviluppo 2025-2034 di Terna

Diverse le grandi opere comprese nel documento, progettate per favorire l’integrazione delle rinnovabili e incrementare la capacità di trasporto della rete, abilitando la transizione energetica del Paese.
MASE: richiesti oltre 70 TWh di energia elettrica con l’Energy Release 2.0

L’Energy Release 2.0 è un meccanismo che punta a favorire l’installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili realizzata da clienti finali energivori.