Acquedotto Pugliese: un gestore sempre più sostenibile

Valore della produzione oltre i 600 milioni di euro, investimenti per 172,8 milioni, la produzione di energia da fonte rinnovabile più che raddoppiata rispetto al 2017 e le emissioni di CO2 ridotte di 3.000 tonnellate. Sono alcuni dati del rapporto sull’attività del gestore idrico pugliese nello scorso anno, che mostra come il miglioramento dei dati economici dell’azienda procede in parallelo agli importanti risultati conseguiti sul fronte della sostenibilità.
L’impegno di GORI per il disinquinamento del fiume Sarno

Il gestore idrico del distretto Sarnese Vesuviano ha pubblicato il bando, da 6,8 milioni di euro, per il completamento della rete fognaria di Boscoreale. L’opera fa parte del piano, sviluppato con Regione Campania ed Ente Idrico Campano, per il risanamento del corso d’acqua. In questo ambito, sono stati approvati altri due interventi, per 2,4 milioni, che riguardano l’adeguamento del depuratore di Scafati e il risanamento del sistema di collettori a servizio di altri cinque comuni.
acquevenete: investimenti per oltre 57 milioni nel Bilancio 2020

Nominato il nuovo consiglio di amministrazione del gestore idrico veneto: Piergiorgio Cortelazzo confermato presidente, mentre nel ruolo di vicepresidente è stato scelto Antonio Bombonato. L’Assemblea dei 108 Comuni soci ha anche approvato l’ultimo bilancio, che ha visto investimenti pari a 115 euro euro/anno per abitante a fronte di un dato nazionale di 35 euro. Risorse che hanno permesso di avviare diverse opere strategiche.
SCADA, per Acque Bresciane nuova control room per 60 miliardi di dati l’anno

Il sistema di telecontrollo consente di monitorare 24 ore su 24 un totale di 765 impianti fra acquedotti, fognature, depurazione per acquisire informazioni sul corretto funzionamento dei sistemi. Unità remote e data logger trasmettono dati allo Scada Center, dove l’esperienza e la conoscenza del territorio dei tecnici consentono di azzerare falsi allarmi e attivare le squadre reperibili dove e quando serve.
GORI presenta Idrability, il suo primo bilancio di sostenibilità

Pubblicato il primo report, chiamato Idrability, che illustra i risultati dell’iniziativa di sostenibilità realizzata nel 2019 dell’azienda, che gestisce il servizio idrico in 74 comuni del distretto Sarnese Vesuviano. Ben 5,8 milioni i metri cubi di acqua recuperati, attraverso gli interventi sulle reti, 11 milioni di bottiglie di plastica in meno, grazie alle Case dell’Acqua e al progetto PlasticFree, e 8 milioni di kWh risparmiati con l’efficientamento degli impianti
L’acqua, risorsa chiave per lo sviluppo e l’innovazione del territorio lombardo

È questo il tema al centro del quarto incontro, organizzato da Anci Lombardia e Water Alliance, la rete delle otto aziende pubbliche del servizio idrico lombardo, svoltosi a Monza, che ha coinvolto anche Regione Lombardia, Ato, Assolombarda, Confartigianato, oltre a docenti e ricercatori universitari. Economia circolare, innovazione tecnologica e sinergie industriali tra pubblico e privato sempre più fondamentali nel futuro del sistema
Acquedotto del Fiora: investimenti per oltre 36 milioni lo scorso anno

L’azienda che gestisce il servizio idrico in 55 comuni toscani ha approvato il bilancio 2018 che vede i ricavi saliti a 120 milioni e l’utile a oltre 13 milioni. Ancora più significativo il livello degli investimenti, pari a 63,8 euro per abitante, che la collocano a livello delle migliori realtà europee. Risorse impiegate per il rinnovo di reti e impianti, soprattutto nel comparto fognature e depurazione
Arriva il Fondo di garanzia per le infrastrutture idriche

Sta per essere approvato definitivamente il decreto che istituisce il Fondo di garanzia statale sugli investimenti per il potenziamento delle reti idriche. Uno strumento fondamentale a sostegno di un settore che necessita di importanti risorse per migliorare le reti di distribuzione e superare le criticità nel campo di raccolta e trattamento dei reflui. Ad Arera la definizione delle regole di accesso
Fusione completata in Lario Reti Holding di Idrolario Srl, Adda Acque e CTA Srl

L’operazione ha avuto come obiettivo riunificare in un’unica società la gestione del servizio idrico e la proprietà delle reti e degli impianti nel territorio della provincia di Lecco. Il progetto era nato nel 2016, in linea con quanto previsto dalla legge Madia e consentirà di ridurre i costi di gestione, incrementare gli investimenti e migliorare il servizio
Da Acea 2,8 milioni per il risanamento della rete fognaria di Ostia

Obiettivo dei lavori è la messa in sicurezza del collettore fognario e delle relative derivazioni di utenza e di rete. Prevedono la sostituzione di 500 metri di condotte esistenti con nuove tubazioni in cemento armato vibrocompresso ad alta resistenza. L’intervento, che secondo cronoprogramma dovrebbe concludersi nel maggio del 2020, permetterà di bonificare un’area dal quadro idrogeologico molto compromesso