Publiacqua potenzia il sistema fognario e depurativo di Mercatale

Portati avanti con un investimento complessivo di 4,1 milioni di euro, i lavori hanno come obiettivo di risolvere l’infrazione comunitaria che grava sulla frazione del comune di San Casciano in Val di Pesa. Concluse le opere di potenziamento del depuratore, la cui capacità di trattamento è stata portata da 1300 a 1950 ae, mentre entro fine anno saranno completate quelle sulla rete fognaria finalizzate a eliminare gli scarichi in ambiente e a estendere il servizio di raccolta dei reflui

Il maxi progetto di Acque per riorganizzare il sistema fognario di Pisa

25 km di nuove condotte, il potenziamento degli impianti di depurazione, un investimento di 16 milioni di euro, più altri 35 milioni, in 5 anni, sempre per la depurazione. Sono i numeri del grande progetto del gestore idrico per completare la rete di raccolta e collettamento dei reflui e il loro trattamento nella città della Torre. Una grande opera che permetterà di eliminare gli scarichi in ambiente e di garantire un servizio di alta qualità su tutto il territorio cittadino

AMAM: presentati progetti per 113 milioni per efficientare il ciclo idrico a Messina

È un bilancio importante quello dei progetti presentati nel semestre maggio-ottobre dal gestore idrico per beneficiare dei fondi PNRR e FSC finalizzati a migliorare l’intero ciclo idrico in tutta la città. 13 i progetti proposti, che comprendono opere per la riduzione delle perdite, il completamento della distrettualizzazione delle reti, l’ammodernamento dei serbatoi, il potenziamento del sistema fognario e la risoluzione dei problemi di inquinamento dei torrenti

È nata la rete dei gestori idrici del Friuli

Irisacqua, Cafc, AcegasApsAmga, Hydrogea, Livenza Tagliamento Acque, Acquedotto Poiana e Acquedotto del Carso, le sette società che gestiscono il ciclo idrico nella regione hanno costituito una Rete di impresa finalizzata alla presentazione di progetti comuni per attingere alle risorse stanziate dal PNRR. Istituito anche un tavolo di confronto permanente per la progettazione di interventi infrastrutturali

Acquedotto Pugliese: crescono valore e investimenti

Molto positivi i risultati del bilancio di esercizio relativo al 2021, con il valore economico generato pari a 650,8 milioni di euro, con un incremento dell’8% rispetto all’anno precedente e investimenti per circa 223,8 milioni. La quota maggiore di risorse, circa 79,3 milioni, è andata all’acquedotto, seguito da depurazione, 63,7 milioni, e fognature, 62,4 milioni

Publiacqua rimette in regola la frazione di Seano di Carmignano

Il gestore idrico ha completato il collettore che permetterà di convogliare i reflui della popolosa frazione del comune della provincia di Prato a depurazione. I lavori, del valore di 1,4 milioni, hanno visto la posa di 2 chilometri di condotte e la realizzazione di due sollevamenti fognari, permettendo l’eliminazione di 5 scarichi diretti in ambiente. In questo modo la frazione è uscita dalla procedura di infrazione comunitaria

Investimenti per 60 milioni nel nuovo piano di interventi di SAL

È quanto prevede il piano degli investimenti per il quadriennio 2022-2025 della società che gestisce il ciclo idrico nei 60 comuni della provincia di Lodi. A supportare l’impegno, un finanziamento da 30 milioni da parte della Banca Europea degli Investimenti, che coprirà la metà della spesa totale. 36 milioni sono destinati ad alcune grandi opere che riguardano tutti gli ambiti del servizio

ARERA pubblica la prima graduatoria dei gestori idrici

Stilata la prima graduatoria dei gestori del servizio idrico sulla base dei 6 macro-indicatori delle performance di qualità tecnica. La classifica è relativa agli anni 2018 e 2019, primo biennio di applicazione del meccanismo incentivante messo a punto dall’Autorità. Analizzati i dati di 203 gestioni, che coprono l’84% della popolazione: 26 gli operatori premiati, concentrati nel Nord della Penisola, a conferma del water divide del Paese

Acquedotto del Fiora: investimenti per 115 milioni al 2024

È una cifra importante quella messa in campo dal gestore idrico dei 55 comuni del grossetano e del senese nel piano industriale 2022-2024. Le risorse, del 15% in più rispetto al triennio precedente, e pari a circa 101 euro all’anno per abitante, saranno dedicate in particolare a progetti nella depurazione, nello sviluppo delle reti fognarie e nella ricerca perdite

Webinar | Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come strumento di pianificazione

Il PROGRAMMA DI RIASSETTO si sviluppa a partire dalla ricognizione dello stato funzionale delle reti e dei manufatti di sfioro, sfruttando gli esiti delle relative modellazioni idrauliche per ogni agglomerato fognario. Tale programma contiene la valutazione degli effetti ambientali delle scelte effettuate, definisce le tempistiche di attuazione ed è stato redatto tenendo conto di criteri di priorità nella scelta dei manufatti, degli sfioratori e delle reti oggetto di intervento.

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete