e-distribuzione: in arrivo 250 milioni dalla Bei

Si tratta della prima tranche di un finanziamento Sustainability-Linked, da 500 milioni, concesso dalla Banca europea per gli investimenti a supporto degli investimenti nella digitalizzazione delle reti.

ETRA: arrivano cento milioni dalla BEI

Le risorse andranno a supportare gli interventi della multiutility veneta per potenziare l’approvvigionamento idrico, le reti e gli impianti di riciclaggio dei rifiuti.

Terna riceve dalla BEI l’ultima tranche di fondi per il Tyrrhenian Link

Il Tyrrhenian Link di Terna collegherà la Sicilia e Sardegna con la penisola italiana attraverso un doppio cavo sottomarino di 970 km di lunghezza e 1.000 MW di potenza. Per il progetto il gestore ha sottoscritto con la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) un contratto di finanziamento da 500 milioni di euro che si aggiungono agli 1,4 miliardi di euro già erogati con i prestiti firmati a novembre 2022 e a marzo 2023.

Gruppo HERA: arrivano 460 milioni dalla BEI

Il finanziamento andrà a coprire oltre la metà degli 800 milioni di investimenti nella transizione ecologica previsti dal piano industriale della multiutility al 2026. Una buona fetta delle risorse sarà utilizzata per aumentare la capacità del sistema idrico di resistere ai fenomeni atmosferici più violenti. Verranno realizzati nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti, potenziata la produzione di energia rinnovabile e dato nuovo impulso al teleriscaldamento.

CIIP ottiene un finanziamento da 50 milioni dalla BEI

Le nuove risorse supporteranno il Piano di investimenti 2023-2027 del gestore idrico dei comuni delle province di Ascoli e Fermo, che prevede un impegno di 208 milioni. Tra le principali opere che saranno sbloccate il Nuovo acquedotto del Pescara, per la cui realizzazione è prevista una spesa di 150 milioni e il Grande anello dei Sibillini.

Finanziamento da 150 milioni dalla BEI per IREN

Il finanziamento, il primo sustainability linked concesso dalla Banca a favore del settore idrico a livello globale, andrà a sostenere le attività della multiutility finalizzate a potenziare la rete di distribuzione idrica, la raccolta delle acque reflue e gli impianti di depurazione. A beneficiarne oltre un milione di cittadini delle province di Genova e La Spezia.

SMAT: finanziamento da 50 milioni dalla BEI

Le risorse del prestito green concesso dalla Banca Europea per gli Investimenti andranno a sostenere i progetti di potenziamento della captazione, trattamento e distribuzione dell’acqua potabile previsti dal piano degli investimenti 2022-2027. Ma nelle casse della società stanno per arrivare anche i 50 milioni del PNRR per il progetto di digitalizzazione di tutta la rete acquedottistica a servizio dei 290 comuni serviti finalizzato alla riduzione delle perdite idriche

Investimenti per 60 milioni nel nuovo piano di interventi di SAL

È quanto prevede il piano degli investimenti per il quadriennio 2022-2025 della società che gestisce il ciclo idrico nei 60 comuni della provincia di Lodi. A supportare l’impegno, un finanziamento da 30 milioni da parte della Banca Europea degli Investimenti, che coprirà la metà della spesa totale. 36 milioni sono destinati ad alcune grandi opere che riguardano tutti gli ambiti del servizio

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete