Soluzioni all’avanguardia per il settore delle acque reflue

L’HiCone presenta una geometria conica rotore-statore e un sistema di regolazione intelligente. Ciò garantisce prestazioni di pompaggio a un livello elevato di efficienza, senza la sostituzione di parti costose, che richiedono lunghi tempi di manodopera.

Demolito il camino del vecchio inceneritore di Sesto San Giovanni: la Biopiattaforma è sempre più vicina

L’intervento di abbattimento è l’atto simbolico che dà il via alla transizione ecologica del vecchio impianto, che verrà sostituito da quello totalmente carbon neutral e di nuova concezione che entrerà in funzione nella primavera del 2023. L’intera operazione è stata realizzata da Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano e da ZEROC, la nuova società che gestirà le attività della Biopiattaforma

Politecnico di Milano e Gruppo CAP insieme per accelerare ricerca e innovazione nel sistema idrico integrato e formare i migliori manager di domani

L’accordo triennale intende sviluppare attività di sperimentazione su ambiti strategici tra cui l’economia circolare, la trasformazione digitale, lo sviluppo di tecnologie innovative nella gestione dei processi industriali ed energetici e offrire opportunità di formazione professionale. Russo: “Progetti ambiziosi che richiedono know how di alto profilo e gestione industriale avanzata dei servizi”.

Economia circolare: Gruppo CAP recupera le sabbie di scarto della depurazione per impiegarle nei suoi cantieri

Il nuovo progetto di economia circolare del gestore dell’acqua pubblica della Città metropolitana di Milano ha ottenuto la prima autorizzazione in Italia nell’ambito dell’applicazione della legge sull’End of Waste, per fornire alle imprese locali 2.350 tonnellate di sabbie da reimpiegare nei cantieri di CAP sul territorio. La best practice rappresenta un ulteriore tassello della strategia di sostenibilità tracciata dalla water utility che ha l’obiettivo di recuperare la maggior quantità possibile di energia e materiali, per arrivare a ridurre del 40% le emissioni di CO2 entro il 2033.

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete