Centria va avanti con la metanizzazione di Scandicci

La società di distribuzione gas sta completando l’estensione della rete nell’area di Giogoli, della cittadina alle porte di Firenze, dove verranno posate in totale 2,5 chilometri di nuove condotte. L’intervento si colloca all’interno di un più ampio piano di espansione del servizio che coinvolge le zone periferiche di Scandicci, dove dal 2018 la società ha posato oltre 8,5 chilometri di tubazioni per garantire il servizio a un maggior numero di cittadini.
Il metano è arrivato nella Piana Reatina

Centria ha attivato i primi 6 chilometri della rete di distribuzione gas a servizio dell’area della Piana del territorio del comune di Rieti nella quale vivono oltre 2.000 persone. Un’opera attesa da 10 anni, che prevede in totale la posa di 25 chilometri di condotte per un investimento di 3,5 milioni di euro. Con la conclusione di questo primo lotto sono oltre 350 i cittadini che possono ora usufruire del servizio
Centria avvia la metanizzazione della Piana Reatina

Con un investimento di 3,5 milioni di euro sarà realizzata la metanizzazione della Piana Reatina, un’opera attesa dal 2012. Il progetto elaborato da Centria e approvato la scorsa estate dal Comune di Rieti è suddiviso in 4 lotti e prevede la posa di 25 km di condotte. Alla sua conclusione, prevista fra circa un anno, saranno oltre 350 i nuclei familiari ai quali sarà esteso il servizio di distribuzione.
Estra si rafforza nei servizi ambientali

La società, con il socio di riferimento Consiag Prato, ha acquisito il 10% di Bisenzio Ambiente, azienda proprietaria di un impianto di trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi allo stato liquido e fangoso pompabile, con la prospettiva di salire al 100% entro il 2026. L’operazione segue ad altre due realizzate nello stesso comparto, quella di Ecolat Grosseto, con il conseguente ingresso in Sei Toscana e di Ecos
Centria: il piano per completare la metanizzazione di Cortona

Raggiunta l’intesa con l’amministrazione del Comune per portare la rete del metano nelle aree della cittadina in provincia di Arezzo che ancora ne sono prive. Le opere, sostenute da un investimento di circa 5,3 milioni di euro, prenderanno il via il prossimo anno e si svilupperanno in un arco temporale di cinque anni. La prima ad essere metanizzata sarà la frazione di Pietraia.
Primo importante passo verso la metanizzazione di Porto Ercole

Centria ha concluso il primo lotto dei lavori per la metanizzazione di Porto Ercole. Posati di 5 chilometri di condotte che giungono fino alle porte del comune del grossetano, collegandosi alla rete di Orbetello. Questo primo tratto, dal costo di più di 670.000 euro, permetterà già di servire 130 utenze, mentre saranno ben 2000 quelle raggiunte dal servizio una volta concluso il secondo lotto con la realizzazione della rete di distribuzione per l’intero comune.
Centria potenzierà la rete di gas di Rieti

L’opera, che la città laziale attende dal 2012, è stata presentata presso la sede del Comune da Centria, vincitrice dell’appalto espletato nello stesso anno. Il progetto, per un investimento di 3,5 milioni di euro, prevede la posa di 25 chilometri di rete a servizio della città e della Piana reatina. A breve verrà fatta la gara per affidare i lavori che dovrebbero partire entro il primo semestre del prossimo anno
Estra in forte crescita nel 2019

Lo scorso anno è stato particolarmente positivo per la multiutility dell’energia e dei servizi ambientali, grazie al miglioramento e all’estensione delle performance di tutti i settori di business. Il bilancio consolidato, approvato dal consiglio di amministrazione, ha registrato un incremento dei ricavi del 18% rispetto all’anno precedente, sfiorando il miliardo di euro. Su del 35% anche il margine operativo lordo, pari a 37,8 milioni, e addirittura del 117% l’utile netto pari a 16,7 milioni
A Estra Clima il teleriscaldamento di Ancona
Estra Clima, la società di servizi energetici del gruppo Estra, ha acquisito Termas, azienda proprietaria di un impianto di cogenerazione e di una rete di teleriscaldamento nel capoluogo delle Marche. L’impianto ha una potenza termica di 19 MW e il calore generato viene distribuito a diverse utenze pubbliche e private attraverso una rete della lunghezza di 4,5 chilometri
Ascopiave studia un’alleanza con Italgas

La multiutility, attiva nella distribuzione gas in 90 comuni veneti, sta valutando l’ipotesi di uscire dalla vendita di energia e gas per concentrarsi sul servizio di distribuzione gas. In tale strategia entrerebbe l’alleanza con Italgas, una delle possibili soluzioni allo studio, che porterebbe alla nascita di una nuova realtà locale del valore di un miliardo di euro