Estracom e FibreConnect: partnership per la banda ultra-larga in Toscana

Grazie a questa collaborazione strategica, pensata per accelerare lo sviluppo dell’infrastruttura FTTP, la Toscana diventa la Regione con il maggior numero di Aree Industriali dotate di fibra ottica.
Centria: pianificata la connessione alla rete di un nuovo impianto di biometano

Il progetto sarà completato il prossimo anno e vedrà la quarta centrale di gas green allacciata alla rete della società del Gruppo Estra, che ha pianificato investimenti per 46 milioni per potenziare e rafforzare la sua infrastruttura.
Il biometano di Aisa Impianti nella rete di Centria

Lo scorso dicembre la prima immissione nella rete del gas green generato dalla digestione dei rifiuti nell’impianto di San Zeno. Finora distribuiti già 500.000 Smc di biometano, ma si punta ad aumentare la quota.
Estra: il rating si alza a A3.1

Secondo Cerved Rating Agency il rating di Estra S.p.A. è passato da B.1.1 ad A3.1. La crescita è dovuta ai risultati economici raggiunti dalla multiutility nel 2023 e alla capacità della stessa capacità di far fronte agli impegni finanziari.
Si estende la rete gas nel Comune di Sovicille

È partita l’opera di ampliamento della rete gas in alcune zone non servite del Comune di Sovicille. I lavori si concentreranno tra la zona industriale di ‘’Pian dei Mori’’ e il centro abitato di Carpineto articolandosi su strade provinciali, comunali e private.
Arera premia l’impianto di grid reverse flow per il biometano di Centria

La società di distribuzione gas di Estra ha ottenuto un contributo di oltre un milione di euro per il progetto sperimentale TWIST. Che ha come obiettivo la realizzazione di un impianto di reverse-flow per la ricompressione del biometano dalla rete di distribuzione alla rete di trasporto. In questo modo le due infrastrutture diventeranno un sistema unico, integrato e flessibile, superando diverse criticità legate all’immissione in rete del gas sostenibile.
XL-Connect, il nuovo progetto europeo per i sistemi di ricarica dei veicoli elettrici

Della durata di tre anni e finanziato con 8 milioni di euro dall’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA), coinvolge 22 realtà del Continente, tra le quali Estra e l’Università di Firenze. L’obiettivo è di sviluppare soluzioni innovative per la ricarica di veicoli elettrici per ottimizzare l’intera catena di ricarica, focalizzandosi in particolare sulla tecnologia vehicle to grid.
Ecolat completa il nuovo polo per la valorizzazione della differenziata

Realizzato a Grosseto, il nuovo polo della società del Gruppo Estra attiva nei servizi ambientali e nel ciclo dei rifiuti in Toscana è stato dotato di due impianti: uno per la valorizzazione delle frazioni cellulosiche, l’altro per la valorizzazione del multi-materiale pesante e leggero. Realizzati con un investimento di 6 milioni di euro, gli impianti si caratterizzano per l’alto livello di automazione e le elevate performance di separazione
Estra: 70 milioni dagli USA a supporto della crescita

La multiutility, tra le principali realtà della distribuzione e vendita di gas, elettricità e attivo anche nei servizi ambientali, ha concluso con successo l’emissione e il collocamento di titoli obbligazionari. A sottoscriverli la società americana Pricoa Private Capital, del gruppo americano Prudential Financial Inc. Le risorse andranno a sostegno dei piani di sviluppo del gruppo
AES Fano Gas mette al centro la sicurezza

Solo tre le dispersioni rilevate dalla società, che si occupa della gestione della distribuzione gas a Fano, nell’attività di ispezione condotta lo scorso anno sulle sue infrastrutture. Ispezione che ha interessato il 100% della rete dell’estensione complessiva di 290 chilometri. Risultati frutto degli investimenti in digitalizzazione e innovazione