Engie mette il Sole a servizio del teleriscaldamento di Racconigi

Ad alimentare la rete a servizio della cittadina piemontese ora contribuisce un impianto termico solare che garantirà una produzione annua di 917 MWh termici, a vantaggio dell’ambiente e dell’operatività del sistema.
ENGIE acquisisce la rete di teleriscaldamento di Corsico

La società ha acquisito la rete a servizio della cittadina alle porte di Milano, portando a 15 le infrastrutture di teleriscaldamento gestite in Italia. La rete di Corsico si estende per 6 chilometri ed è alimentata da una centrale a metano e fornisce calore al quartiere Burgo e ad alcuni stabili del centro. ENGIE ne ha previsto la sua estensione, per sfruttarne tutto il potenziale di distribuzione del calore.
ENGIE acquisisce un lotto del teleriscaldamento di Rivarolo Canavese

Il tratto acquisito è quello di proprietà privata, che si sviluppa dal centro della cittadina piemontese verso Nord, servendo utenze private, mentre la porzione che serve gli edifici pubblici resta nelle mani del Comune. La rete, realizzata nel 2006, è alimentata da una centrale a biomassa sempre di proprietà di Engie, che soddisfa il fabbisogno di 7 GWh di energia termica.
Il teleriscaldamento di Saluzzo compie 15 anni

Realizzato e gestito da ENGIE, il sistema serve 12.400 abitanti, pari al 70% della popolazione totale, attraverso una rete che si estende per 13,5 chilometri, alimentata da una centrale di cogenerazione dalla potenza termica di 28 MW. Notevoli i vantaggi ambientali garantiti dal sistema che permette di evitare ogni anno l’emissione in atmosfera di 4.800 tonnellate di anidride carbonica.
Biella più green con il teleriscaldamento

Alla rete di distribuzione del calore di Engie sono allacciati circa 250 immobili e sono oltre 17.000 i cittadini che usufruiscono del servizio. Entro ottobre saranno completate le estensioni ai quartieri di San Francesco e San Paolo, ampliando la platea dei beneficiari e i vantaggi ambientali per la città, che grazie a questa tecnologia, attualmente evita l’emissione in atmosfera di 6200 tonnellate di CO2 annue
Engie Italia prosegue con l’estensione del teleriscaldamento a Biella

Il progetto avviato una decina di anni fa, con un investimento complessivo di 30 milioni di euro, ha portato finora alla costruzione di una rete di distribuzione del calore di 22 chilometri. Rete in costante espansione e che quest’anno permetterà di portare il servizio a circa il 50% dei residenti, con grandi vantaggi ambientali ed economici. A questo scopo si studia anche un potenziamento della centrale che alimenta l’infrastruttura
Engie Italia acquisisce la rete di teleriscaldamento di Cinisello Balsamo
Con questa operazione l’azienda consolida la sua posizione nel mercato italiano del teleriscaldamento, dove porta a 11 i sistemi gestiti. L’infrastruttura a servizio del comune della provincia di Milano, serve oltre 130 condomini, distribuendo ogni anno oltre 50 GWh termici, garantendo una riduzione delle emissioni di CO2 e NOx pari al 25% rispetto alle soluzioni tradizionali
Ad “Edison” e “2i Rete Gas” gli asset italiani di “Gas Natural”

Secondo indiscrezioni provenienti dalla Spagna, il consiglio di amministrazione del gruppo iberico avrebbe deliberato la cessione delle sue infrastrutture in Italia alle due realtà. Dall’operazione, che frutterà al gruppo oltre 1 miliardo di euro, resta fuori “Italgas” che puntava ad aggiudicarsi i 7600 chilometri di rete di trasporto. Il “closing” è previsto entro fine anno.