Neutalia: gara per il revamping del termovalorizzatore di Busto Arsizio

Le opere, del valore di 21 milioni, puntano a ottimizzare la produzione energetica dell’impianto e a migliorare i processi ambientali e danno il via alla fase 1 del Piano industriale.
L’energia a Km 0

Trasformare gli scarti del processo di depurazione in bioenergia e recuperare biogas dai rifiuti, in ottica circolare. Integrare gli impianti di depurazione con quelli per la produzione di energia rinnovabile, applicando tecnologie all’avanguardia e coinvolgendo il territorio in un processo virtuoso. Passare da consumatore ad attore del mercano dell’energia: questa è la sfida che sta affrontando Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano.
Assegnata la gara per la fornitura di energia green ai gestori idrici di Lombardia e Piemonte

Edison Energia e A2A Energia si sono aggiudicati la gara congiunta indetta da 10 delle 13 aziende di Water Alliance – Acque di Lombardia e 11 delle 14 società di Utility Alliance del Piemonte e da Asmia, gestore idrico del comune di Mortara, per la fornitura di energia da fonti rinnovabili per il prossimo anno. Gara, suddivisa in 3 lotti, che prevedeva in totale la fornitura di 1.000 GWh per un importo di circa 139 milioni di euro
Acquedotto Pugliese potenzia la produzione di biogas dai fanghi grazie al telecontrollo

Il gestore idrico pugliese ha testato presso il depuratore di Monopoli un innovativo sistema di monitoraggio del processo di digestione anaerobica dei fanghi di depurazione. Grazie all’analisi in tempo reale di tutti i parametri del processo e quindi alla possibilità di intervenire in modo immediato per ottimizzarne lo sviluppo, il sistema ha garantito un netto incremento della produzione di biogas e una riduzione dei fanghi da smaltire