MASE: richiesti oltre 70 TWh di energia elettrica con l’Energy Release 2.0

L’Energy Release 2.0 è un meccanismo che punta a favorire l’installazione di nuova capacità di generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili realizzata da clienti finali energivori.
Crédit Agricole e SACE a sostegno di EmiliAmbiente per la gestione idrica nel parmense

Il Gruppo bancario ha stanziato un finanziamento ESG-Linked di 11 milioni di euro garantito al 50% da SACE a supporto degli obiettivi strategici dell’utility per il periodo 2024-2029.
ENGIE e POLIMI: Master in Energy Management and Innovation for Utilities

L’utility e l’ateneo indicono un percorso di studi pensato per formare professionisti in grado di rispondere alle sfide della transizione energetica. Per tutti i partecipanti è previsto un contratto di stage in ENGIE della durata di 12 mesi.
Gruppo Hera: 1 miliardo di investimenti per la neutralità carbonica

La multiutility mette in campo investimenti strategici e soluzioni innovative che vedono il coinvolgimento di cittadini e clienti per la pianificazione di un futuro sostenibile e a zero emissioni.
Regione Toscana: rinnovate le concessioni per la geotermia

Il Piano, che potenzia la coltivazione di questa fonte, contribuirà al raggiungimento degli obiettivi nazionali di autonomia energetica e di decarbonizzazione, contemporaneamente favorirà lo sviluppo sostenibile delle aree interessate.
Acea e GSE: accordo per l’efficientamento energetico delle risorse idriche

L’intesa punta a migliorare la sostenibilità del settore idrico attraverso interventi di efficientamento energetico, di integrazione delle fonti rinnovabili e di innovazione tecnologica delle infrastrutture.
Iren e Statkraft: accordo per la fornitura di energia elettrica da fonte solare

Il contratto decennale è coerente con le linee guida del piano industriale del Gruppo Iren che prevedono la sottoscrizione di contratti PPA sia per l’acquisto che per la vendita di energia rinnovabile.
ACEA cresce nel fotovoltaico

Avviato, in provincia di Viterbo, un impianto ad energia solare con una potenza di 6,4 MW. La capacità produttiva annua prevista è di 11 GWh, pari al consumo di 4.000 famiglie, con un risparmio di 4.400 tonnellate CO2 in atmosfera.
Gruppo CAP e A2A insieme per decarbonizzare il servizio idrico

Prevista la realizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione di 7 GWh di energia elettrica all’anno per 25 anni. Il 14% servirà per l’autosostentamento di CAP e la parte restante verrà immessa in rete. Un investimento da parte di A2A di circa 11 milioni di euro con concessione ventennale.
MASE: nel 2023 meno dipendenza energetica dall’estero e più rinnovabili

Dalla relazione del Ministero sulla situazione energetica italiana dello scorso anno emerge una maggiore indipendenza dagli approvvigionamenti esteri e un maggior ricorso alle rinnovabili, in un contesto di riduzione dei consumi.