Enel e Anci, accordo per le smart city

Il gruppo e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani hanno siglato a Bari un’intesa per aumentare la sensibilità e gli investimenti di istituzioni e operatori verso il tema della resilienza delle città, ovvero per lo sviluppo di servizi e infrastrutture che le rendono in grado di fronteggiare meglio le emergenze. Un’iniziativa per stimolare le nostre città ad aderire alla campagna Onu Making Cities Resilient

Enel Servizio Elettrico diventa Servizio Elettrico Nazionale

Il cambio di nome della società del gruppo Enel attiva nel mercato elettrico tutelato avverrà dall’inizio del prossimo anno. In questo modo l’azienda si adegua alla delibera 296/2015/R/COM dell’AEEGSI che stabilisce che le società dei gruppi energetici che operano sia nel mercato libero sia nel mercato della maggior tutela abbiano nome e marchio distinti

Il programma di apprendistato scuola-lavoro di Enel

Enel ha assunto 140 studenti del quarto e quinto anno degli istituti tecnici di sette regioni italiane nell’ambito del progetto apprendistato scuola-lavoro 2016-17, siglato con il Ministero dell’Istruzione e Ministero del Lavoro. Gli apprendisti trascorreranno un giorno a settimana in azienda, svolgendo un programma focalizzato su attività di laboratorio e competenze specifiche richieste

Regione Liguria ed Enel insieme nella gestione emergenze

L’accordo siglato tra la Regione Liguria e la società elettrica ha come obiettivo di rafforzare i rapporti di collaborazione per la gestione dei servizi essenziali durante le emergenze. Il protocollo prevede anche la presenza di personale Enel nella Sala operativa della Protezione Civile e lo sviluppo di moduli di formazione congiunta ed esercitazioni

Rinnovabili e accumuli: how to make money?

È il tema dell’VIII Workshop annuale di Agici che si è tenuto il 15 settembre a Milano. Durante le relazioni e il dibattito sono emerse alcune importanti indicazioni. Per quanto riguarda le reti di distribuzione, Enel gioca un ruolo di primo piano: E-Distribuzione (ED) ha mostrato interesse verso l’applicazione di SdA (Sistemi di Accumulo di energia) per rispondere alle nuove sfide

Enel ha realizzato a Cesena la rete elettrica del futuro

e-distribuzione ha presentato i risultati del progetto europeo GRID4EU: una smart grid, realizzata nel cuore dell’Appennino Romagnolo, in grado di regolare e governare con alta efficienza il flusso di energia che transita nella rete e di ridurre le variazioni di tensione nella fase di prelievo e di consumo. Il progetto, del valore di 8,2 milioni di euro, è stato condotto con Siemens, Cisco, RSE e Selta

Enel e lo smart meter di seconda generazione

Livio Gallo, direttore Divisione Globale Infrastrutture e Reti Enel, e il designer Michele De Lucchi hanno presentato alla Triennale di Milano Enel Open Meter, il nuovo misuratore elettronico che, dal prossimo autunno, verrà installato in 32 milioni di case e aziende. Il dispositivo permetterà di migliorare la gestione delle utenze e di attivare nuovi servizi in un’ottica smart home

Enel Distribuzione cambia nome in e-distribuzione

Il cambiamento è dettato dall’obbligo imposto dall’Aeegsi ma risponde anche al processo di rinnovamento avviato nel Gruppo. Con la nuova denominazione la società – presente in più di 7500 Comuni, che gestisce oltre 1,1 milioni di km di rete e distribuisce 240 TWh di energia elettrica a 32 milioni di utenti – assume un’identità moderna

Bollette: Antitrust sanziona cinque aziende

A finire nel mirino dell’Autorità sono Acea, Enel Energia, Enel Servizio Elettrico, Eni ed Edison, che dovranno pagare una multa salata: 14 milioni di euro. Tra le cause che hanno portato al pesante provvedimento, la gestione inadeguata dei reclami per la fatturazione di consumi presunti, la mancata restituzione degli importi e gli interessi di mora non dovuti per tardivo pagamento

Sistema di stoccaggio Enel per rinnovabili

La società ha installato in provincia di Ragusa Electrical Energy Storage, un dispositivo realizzato da ABB in grado di accumulare fino a 1 MW. Permetterà di stoccare sul posto l’energia in eccesso generata da fonte eolica e fotovoltaica per immetterla nella rete di distribuzione locale quando occorre, assicurando così anche una maggiore stabilità all’infrastruttura

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete