Enel: intesa con Rosseti per lo sviluppo delle smart grid in Russia

L’azienda italiana ha siglato un accordo con il principale operatore di reti energetiche della Federazione russa per lo sviluppo di soluzioni innovative per le reti intelligenti. Tra i principali punti dell’intesa lo scambio di informazioni, la condivisione di best practice e lo sviluppo di un progetto pilota nel campo della digitalizzazione della rete, l’automazione e l’installazione dei contatori elettronici

Enel investe 100 milioni nel polo di Catania

L’investimento è stato annunciato dal numero uno del gruppo, Francesco Starace. La maggior parte delle risorse è destinata alla fabbrica fotovoltaica 3Sun, dove verranno assemblati moduli solari ad alta efficienza. 20 milioni invece andranno all’Enel Innovation Lab, che diventerà un campus tecnologico per la ricerca e l’innovazione nel settore energetico

Enel realizzerà una rete di colonnine ricarica auto

La società ha messo a punto un piano per dotare il Paese di un’infrastruttura di ricarica adeguata a sostenere lo sviluppo della mobilità elettrica. Il programma, sviluppato in collaborazione con il Politecnico di Milano, prenderà il via ad aprile e sarà gestito da una nuova unità operativa dedicata, al momento in fase di costituzione. L’investimento per il progetto è di 300 milioni di euro

Telecom: maxi investimenti sulla fibra

È quanto prevede il nuovo Piano Strategico 2017–2019, appena approvato dal Consiglio di Amministrazione, per contrastare gli attacchi di Enel e Iliad su fibra e mobile. Punto fermo della strategia è lo sviluppo di una rete a banda ultralarga di eccellenza, alla quale vengono destinati 5 miliardi di euro, con l’obiettivo di coprire il 95% della popolazione italiana con la fibra ottica a fine 2019

Nuovi sottoservizi per la via dello shopping di Bari

Acquedotto Pugliese, Amgas ed Enel stanno portando avanti, in contemporanea, i lavori per la sostituzione, rispettivamente, della rete di distribuzione dell’acqua potabile, del gas e dell’elettricità di via Sparano, il salotto del capoluogo pugliese. La conclusione delle opere nel primo tratto della strada è prevista entro la fine di febbraio

Il solare fa gola ad Enel

Secondo indiscrezioni, Ef Solare Italia, joint venture tra il colosso italiano dell’energia e F2I, sarebbe interessata ad acquisire Rtr Rete Rinnovabile, tra i principali operatori nelle rinnovabili attivi nel nostro Paese, con una capacità installata di 340 MW, dei quali 300 da sistemi solari. L’operazione, dal costo di 1 miliardo di euro, consoliderebbe uno dei pilastri della strategia di Enel, che punta anche alla digitalizzazione della rete di distribuzione

Enel investirà 21 miliardi nei prossimi tre anni

Il colosso elettrico ha presentato il piano industriale 2017-2019, che rafforza la spinta verso la digitalizzazione di asset e processi, con investimenti per circa 5 miliardi, e l’utilizzo di fonti rinnovabili, per portare la produzione di energia verde a quasi 48 GWh rispetto agli attuali 37 entro la fine del triennio. Tra gli altri obiettivi conquistare 9 milioni di nuovi clienti e avanzare con il progetto della banda larga

Operativa la centrale geotermica-idroelettrica di Enel

L’impianto ibrido sorge a Cove Fort nello Utah, Stati Uniti, e combina le due tecnologie di energie rinnovabili, soluzione che ne incrementa la capacità di generazione di elettricità e l’efficienza. La centrale può produrre fino a 160 GWh all’anno, soddisfacendo il fabbisogno di oltre 13.000 famiglie ed evitando l’emissione in atmosfera di circa 115.000 tonnellate di CO2 annue

In crescita la produzione elettrica da geotermia di Enel

Lo dicono i dati operativi relativi ai primi 9 mesi dell’anno, che registrano una produzione di 4.409 GWh, un incremento del 2,1% rispetto allo stesso periodo del 2015. Altro successo del gruppo è l’inserimento nella A-list del Carbon Disclosure Project (CDP), l’indice più utilizzato dalla finanza sostenibile per orientare gli investitori verso le realtà più attente al tema dei cambiamenti climatici

Anche Acea e Iliad nella partita per la banda larga

Due nuovi attori si affacciano nel mercato delle telecomunicazioni, sebbene con obiettivi diversi. La multiutility romana si è candidata alle gare Infratel per la realizzazione dell’infrastruttura a banda larga nelle aree a fallimento di mercato, mentre l’operatore tlc francese Iliad, dopo aver acquisito le frequenze per il mobile di Wind e 3, ha avviato contatti per utilizzare la rete che Enel sta installando

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete