ENEA: grazie all’IA stop ai blackout elettrici causati da ondate di calore

I ricercatori di ENEA, Politecnico di Bari e dell’Università Roma Tre hanno sviluppato un sistema basato sull’intelligenza artificiale che permette di prevenire interruzioni della distribuzione di elettricità provocate dalle ondate di calore. Utilizzando tecniche di data analysis e di machine learning, l’algoritmo è stato “addestrato” a identificare correlazioni tra condizioni meteo e flussi di energia, fornendo risultati molto accurati in termini di previsione di futuri guasti.
Riuso delle acque reflue depurate per l’irrigazione: Hera ci crede

La multiutility con Enea e l’Università di Bologna ha sperimentato presso il depuratore di Cesena un innovativo sistema smart che consente di gestire e ottimizzare il riuso delle acque trattate in base alle caratteristiche qualitative e alle esigenze idriche e nutrizionali delle singole colture in campo. Con risultati molto positivi sia in termini di risparmi di acqua e concimi sia di sicurezza dei prodotti, delle colture e del suolo
Terna ed ENEA insieme per la sicurezza della rete

Obiettivo della collaborazione è di aumentare la sostenibilità e la resilienza delle infrastrutture energetiche. Le due realtà porteranno avanti ricerche e progetti che attraverso l’uso di tecnologie innovative, quali l’Intelligenza Artificiale, sensori e IoT consentano di elaborare strategie ancor più efficienti di previsione e gestione delle situazioni di criticità ambientale
Acea ed Enea insieme per lo sviluppo di progetti di economia circolare

Stefano Donnarumma, AD della multiutility capitolina, e Federico Testa, presidente dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, hanno siglato il protocollo d’intesa che dà il via alla collaborazione tra le due realtà. Obiettivo della partnership lo sviluppo di progetti sostenibili nel settore idrico e nei servizi ambientali, per i quali Enea fornirà know how e soluzioni innovative che Acea metterà in campo
ENEA e SGI insieme per lo sviluppo di progetti di decarbonizzazione del sistema energetico

Al centro dell’accordo la realizzazione di progetti pilota che prevedono l’impiego della tecnologia Power to Gas (P2G), un processo innovativo messo a punto da ENEA, che consente di produrre gas alternativi, come il metano sintetico e idrogeno, con l’energia elettrica generata in surplus da fonti rinnovabili. Gas che possono essere stoccati e distribuiti nelle reti gas esistenti
L’approccio ciclo di vita del DL 50/2016
Questo progetto verrà presentato da Alessandra Zamagni, Presidente Ecoinnovazione spin off ENEA, durante il Convegno del 17-18 Maggio
Ricerca green: dalle bollette 600 milioni in otto anni

A tanto ammontano le risorse raccolte tra il 2006 e il 2014 attraverso la componente A5 della bolletta elettrica e destinata allo sviluppo di progetti innovativi nel campo elettrico ed energetico. Nell’ultima tornata del bando, ad attrarre i maggiori finanziamenti sono stati i progetti dedicati allo sviluppo delle fonti rinnovabili, in particolare le biomasse, e il tema dell’efficienza energetica
Energia: l’impianto di trasmissione ENEA-Toshiba

Prosegue il percorso di ENEA e Toshiba verso la costruzione, nel Centro Ricerche Casaccia, di un impianto dimostrativo di ultima generazione che promette di rivoluzionare la trasmissione di energia elettrica su lunghe distanze. I due partner hanno sottoscritto gli Implementation Documents dell’intesa che ne definiscono ruoli, tempistiche e risorse. L’impianto sarà operativo a fine 2017 e consentirà di far viaggiare l’elettricità in corrente continua, favorendo la creazione di reti interconnesse a livello europeo, nonché l’integrazione in rete delle fonti rinnovabili.
Accordo Italia-Giappone sulle reti elettriche del futuro

Enea e Nedo, l’Agenzia governativa giapponese per l’energia e lo sviluppo tecnologico, hanno siglato un’intesa per la realizzazione e sperimentazione un impianto dimostrativo di ultima generazione per la trasmissione di energia elettrica in corrente continua. Il nuovo sistema potrebbe essere utilizzato per rinnovare e potenziare il collegamento tra la Penisola e la Sardegna.