A2A Illuminazione pubblica dà una nuova luce a Treviso

Partito il progetto da nove milioni di euro per la riqualificazione dell’illuminazione pubblica. Saranno installate 13.000 nuove lampade a LED, sostituiti 1.850 sostegni e posati 66 km di nuovi cavi.
Acque: impianto fotovoltaico al depuratore di Pieve a Nievole

Avviato in Valdinievole, il secondo impianto alimentato con fonti rinnovabili produrrà annualmente oltre 22mila kilowattora di energia, che verrà interamente autoconsumata per il funzionamento del depuratore.
Da ENEA e Utilitalia un software per misurare l’economia circolare

Su incarico di Utilitalia, ENEA ha elaborato il software TE3C che permette alle aziende di quantificare la riduzione delle proprie emissioni di CO2 utilizzando materiali di scarto o di recupero.
Cereal Docks teleriscalda Camisano Vicentino

Il gruppo attivo nella trasformazione agroalimentare ha realizzato una rete di teleriscaldamento che distribuisce il calore rinnovabile generato nel suo stabilimento.
Si estende il teleriscaldamento a Chiusdino

Partiti i lavori per realizzare la rete che distribuirà il calore da fonte geotermica nella frazione di Montalcinello. Un progetto di Enel Green Power da 5,8 milioni, coperti in buona parte dal Pnrr.
Gruppo Dolomiti Energia: inaugurato un nuovo impianto fotovoltaico ad Apricena

L’impianto è progettato per generare annualmente 8.000 MWh/anno di energia pulita, sufficiente ad alimentare 4.000 abitazioni, evitando l’emissione in atmosfera di circa 2.000 tonnellate di CO2.
Acquedotto Pugliese: Il dissalatore di Taranto sarà alimentato al 100% da energia verde

L’intero fabbisogno energetico dell’impianto sarà coperto da fonti rinnovabili certificate tramite Garanzie di Origine. Verranno così eliminate anche le emissioni indirette di CO2 causate dall’approvvigionamento energetico.
Padania Acque riqualifica la centrale idrica Realdo Colombo di Cremona

La storica centrale sarà ammodernata e potenziata con un investimento di 2,6 milioni di euro, in modo da renderla più performante ed efficiente con grandi benefici anche ambientali.
MASE: bando PNRR per il rafforzamento delle smart grid

Pubblicato l’Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali su porzioni di rete a media e bassa tensione. Gli operatori possono presentare domanda di finanziamento entro il 31 gennaio 2025.
Italgas e SOCAR: Cooperation Agreement per la distribuzione gas

La collaborazione è finalizzata allo scambio di best practice e tecnologie per incentivare la transizione energetica e la digitalizzazione, con particolare attenzione alla decarbonizzazione delle infrastrutture.