Garda Uno, progetto per una Comunità Energetica da 40 comuni

Dopo l’emanazione del decreto che promuove le Comunità energetiche, nel Bresciano gli studi di fattibilità si fanno più concreti. Garda Uno sta pianificando la Cer più ampia della provincia, che comprenderà quaranta Comuni, da Limone a Pontevico, e genererà 23,5 milioni di kWh. Il 52% della produzione elettrica sarà auto consumata, il 31% condivisa all’interno della comunità e il 17% venduta alla rete.

“Efficienza e risparmio energetico dei sistemi idrici”

In data 8 e 9 luglio 2015 presso l’Università degli Studi di Trento, si è svolto il convegno “Efficienza e risparmio energetico dei sistemi idrici”. Durante l’evento sono stati approfonditi i temi relativi alla gestione dei sistemi di condotte allo scopo di incrementare la loro efficienza energetica e diminuirne l’impatto economico gestionale.
È stata appena pubblicata la raccolta completa degli atti, continua a leggere l’articolo per scaricarla.

Indici di efficienza energetica delle elettropompe nei sistemi idropotabili

La comunità europea ha emanato alcune direttive volte a ridurre i consumi dei prodotti più energivori. Nel caso delle elettropompe, l’applicazione delle direttive europee porta a spostare progressivamente l’attenzione dei progettisti dalla semplice scelta della macchina idraulica più efficiente a quella dell’elettropompa completa di sistema di controllo. Nel lavoro si riferisce di prove effettuate presso il laboratorio HELab con la finalità di valutare la performance delle curve di carico e degli indicatori di efficienza energetica proposti nell’ambito delle commissioni tecniche europee, dal confronto con le più realistiche condizioni d’impiego delle elettropompe.

Ottimizzazione non lineare dei diametri di una rete idrica sulla base di concetti di entropia

Nel lavoro si descrive un metodo di ottimizzazione non lineare di tipo euristico per il progetto di una rete in pressione. Nel metodo proposto la funzione da massimizzare è rappresentata dalla funzione “entropia” e, in parallelo o in alternativa, dalla “entropia ridotta”. Inoltre l’algoritmo di elaborazione di base è stato integrato con una procedura automatica di individuazione delle soluzioni di primo tentativo basata sull’utilizzo di un metodo di generazione casuale.

Generazione di serie di dati inerenti la domanda idrica residenziale per clusters di utenti

Nel lavoro è investigata la capacità di un nuovo modello a impulsi rettangolari – OP Model – nella generazione di serie giornaliere della richiesta idrica per clusters di utenti. L’OP model, differentemente dai modelli a impulsi rettangolari già proposti in letteratura, riproduce la richiesta idrica così come essa si manifesta ai contatori delle singole abitazioni.L’applicazione dell’OP model ad alcuni reali casi di studio caratterizzati da cluster di domanda con stili di vita differenti ne dimostra l’efficacia nel descrivere la richiesta per cluster di domanda indipendentemente dalle abitudini nei consumi idrici.

Vulnerabilità per esposizione a trialometani in una rete di distribuzione idrica

Lo studio descritto propone un criterio per stimare la vulnerabilità in un sistema di distribuzione idrica rispetto all’esposizione delle utenze a concentrazioni di trialometani (THMs) elevate, in particolare, al di sopra di un limite di attenzione fissato di 25 μg/l e, quindi, più restrittivo rispetto a quello stabilito dalla legge italiana.

Ottimizzazione della gestione della rete di adduzione primaria di Acquedotto Pugliese S.p.A.

Negli ultimi anni AQP si è dotato di un sistema di telecontrollo che consente il monitoraggio del sistema di approvvigionamento idrico e fornisce una grande quantità di dati che ne consentono una migliore conoscenza. Nel lavoro si illustra Aquator, un software per la modellazione di sistemi idrici complessi con utilizzi multipli, che consente di interfacciare le reti acquedottistiche alle reti idrografiche naturali e che rappresenta un utile strumento di supporto alle decisioni ai fini dell’ottimizzazione della gestione e della pianificazione dell’uso delle risorse.

Ottimizzazione energetica nei sistemi di approvvigionamento idrico multisettoriale con analisi di scenario e bilanciamento costo-rischio

L’ottimizzazione delle regole di attivazione degli impianti di sollevamento in sistemi di approvvigionamento idrico multisettoriali è un problema di grande rilevanza per gli enti gestori. In particolare, riveste notevole interesse individuare la gestione efficiente dei trasferimenti di emergenza nei periodi a rischio di siccità.
Nel lavoro si propone un modello che stabilisce le regole di attivazione dei sollevamenti bilanciando il rischio della carenza idrica e il costo di funzionamento delle stazioni di sollevamento. La tecnica viene applicata ad un sistema idrico reale nel Sud Sardegna.

Scelta “ottimale” dei punti di monitoraggio per il supporto alla ricerca perdite mediante algoritmi genetici

In questo articolo viene proposta una metodologia per identificare le perdite nei sistemi di distribuzione idrica. L’approccio proposto è basato su un’analisi inversa dei dati misurati di portata e pressione. L’algoritmo di ottimizzazione ha lo scopo di accoppiare la capacità di esplorazione dell’Algoritmo genetico con la rapida convergenza della Particle Swarm Optimization. La procedura proposta è validata su una rete idraulica di caratteristiche ben note (la rete Pugliese).

Modello Metabolico Urbano come strumento per l’analisi di sostenibilità dei sistemi idrici urbani: il caso studio di Reggio Emilia.

La memoria rientra nelle attività del progetto TRUST – Transition to the Urban water Service of Tomorrow, finanziato dall’Unione Europea, che si pone l’obiettivo di rendere nel lungo periodo i servizi idrici più sostenibili. I modelli sviluppati nell’ambito di TRUST consentono di valutare le prestazioni dei vari sottosistemi e dell’intero sistema e quindi di stabilire quale fase sia quella più dispendiosa energeticamente o più impattante sull’ambiente e le possibili strategie di miglioramento. Confronti sono eseguiti con riferimento ad uno studio analogo relativo alla città di Torino.

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete