Edison Next si aggiudica un bando Pnrr per la rete di ricarica elettrica

Il progetto della società, finanziato con 2,3 milioni di euro, prevede la realizzazione, entro quest’anno, di 272 punti di ricarica veloci e ultraveloci.
A2A acquisisce da Edison la centrale cogenerativa di Sesto San Giovanni

Il calore prodotto dall’impianto, con una capacità installata di circa 110 MW, alimenta la rete del teleriscaldamento dei Comuni di Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo e Milano (zona Bicocca).
Edison: intesa con Kanadevia Inova per la fornitura di biometano

In base all’accordo con Edison, Kanadevia Inova realizzerà, entro il primo semestre del 2025, un impianto per la produzione di biometano, interamente alimentato da sottoprodotti agricoli.
Snam acquisisce Edison Stoccaggio

Conclusa l’operazione avviata lo scorso febbraio che porterà negli asset di Snam i tre siti di stoccaggio della società di gruppo Edison. La capacità di stoccaggio del gas di Snam sale così a 18 miliardi di metri cubi all’anno.
Snam: una nuova linea di credito ed Edison Stoccaggio nel mirino

Il gestore della rete di trasporto gas ha presentato un’offerta per acquisire gli impianti di stoccaggio della società del gruppo Edison. Intanto ha ottenuto una linea di credito di un miliardo da un pool di banche.
Risorse europee per la ricarica ultraveloce di Edison Next

L’azienda si è aggiudicata 5,2 milioni dall’Unione europea per il suo progetto che prevede la realizzazione di 174 punti di ricarica ultraveloce per i veicoli elettrici in 47 località in tutta Italia.
Approvato dalla Commissione Europea il progetto “Puglia Green Hydrogen Valley”

‘Puglia Green Hydrogen Valley’, un’iniziativa promossa da Saipem, Edison e dal gruppo assicurativo Generali, fa parte dei 33 progetti inclusi dalla Commissione Europea in Hy2Infra, terzo Importante Progetto di Interesse Comune Europeo (IPCEI) per sostenere lo sviluppo delle infrastrutture dell’idrogeno in Europa.
Borgo San Dalmazzo dice sì al teleriscaldamento di Edison

L’amministrazione comunale della cittadina ha approvato lo schema di convenzione con la società per la realizzazione del sistema di distribuzione del calore, primo passaggio dell’iter autorizzativo dell’opera. Il progetto prevede la posa di una rete dell’estensione di circa 12 chilometri, alimentata da una centrale a cogenerazione abbinata a caldaia a biomassa
Università di Padova: 5 milioni dall’Europa per recuperare energia dalle reti idriche

L’Ateneo si è assicurato il finanziamento nell’ambito del programma comunitario Horizon European con il progetto H-HOPE, che si propone di sviluppare una tecnologia a basso costo per recuperare l’energia residua dell’acqua in contesti idrici attualmente non sfruttati, come reti di distribuzione, canali di scarico e correnti sottomarine e lagunari. L’Università è capofila del progetto che coinvolge altre 14 realtà da 9 paesi del Continente
Edison e Snam insieme a Saipem e Alboran per il Progetto Green Hydrogen Valley in Puglia

Con la firma di un nuovo accordo, Edison e Snam si uniscono a Saipem e Alboran per sviluppare congiuntamente la realizzazione di tre impianti di produzione di idrogeno verde per complessivi 220 MW in Puglia nelle aree di Brindisi, Taranto e Cerignola (Foggia). Il progetto di Brindisi ha già avviato l’iter autorizzativo