MM: tre progetti per rendere la rete idrica di Milano sempre più smart ed efficiente

Entrano nel vivo i progetti per la riduzione delle perdite finanziati con 10,3 milioni dal Pnrr. Riguardano la distrettualizzazione della rete di distribuzione, l’installazione di noise logger sulle condotte di piccoli diametri e della fibra per i grandi diametri
Gaia: il piano per l’estensione e il rinnovo delle reti a Forte dei Marmi

Al via dopo estate il complesso di opere, da oltre tre milioni, che interesseranno l’area di Roma Imperiale. Saranno posati circa 6 km di nuove condotte fognarie e sostituiti 4 km di rete di distribuzione
Acquedotto Pugliese avvia il risanamento delle reti di Barletta

Anche la città della Disfida rientra tra i 21 comuni del piano Risanamento Reti 3 che mira a efficientare le infrastrutture di distribuzione. Cuore delle opere la distrettualizzazione della rete e il risanamento, già completato di 11,6 km di condotte.
Bim Gsp avvia la distrettualizzazione di Agordo

Con l’installazione delle nuove valvole idriche il gestore ha avviato il sezionamento della rete di distribuzione del comune bellunese. L’intervento è parte del grande piano per abbattere, del 15%, entro il 2025, le perdite idriche in 16 comuni.
Umbra Acque: pronto il nuovo acquedotto per le frazioni di Gubbio

Con la realizzazione di un impianto di sollevamento e la posa di circa 12 chilometri di condutture, il gestore idrico ha risolto i problemi di approvvigionamento delle frazioni di Mengara, Colonnata e Valdichiascio, raggiungendo anche le utenze non servite.
La campagna smart meter di Gaia approda sulla costa apuo-versiliese

Nuova fase per la campagna di sostituzione massiva dei vecchi misuratori del gestore idrico della Toscana Nord. L’attività ora si sposta sulla costa dove gli smart meter di ultima generazione saranno installati presso le utenze di nove comuni. L’intervento è parte del progetto WaDIS, del valore di 40 milioni dei quali 25 finanziati dal Pnrr, che ha come obiettivo la riduzione delle perdite di rete.
Rete di Brescia sempre più efficiente, grazie ai progetti di A2A Ciclo Idrico

Notevoli i risultati conseguiti dal gestore idrico nella tutela della risorsa idrica, a dirlo sono i dati sulle perdite, passate dal 31,9% del 2017 al 27,9% dello scorso anno, con conseguente risparmio di oltre 11 milioni di metri cubi di acqua. Ciò grazie ad alcuni importanti progetti, come la distrettualizzazione dell’infrastruttura e il suo monitoraggio in continuo, non ancora completati che garantiranno nei prossimi anni livelli di efficienza ancora maggiori.
Acquedotto Lucano e GSE per lo sviluppo sostenibile del ciclo idrico

Il gestore idrico della Basilicata ha siglato un Protocollo d’intesa con il GSE che mira a favorire la sostenibilità delle infrastrutture, attraverso interventi di efficientamento energetico e lo sfruttamento delle fonti rinnovabili. L’obiettivo è migliorare l’autonomia energetica del sistema, in modo da liberare risorse da investire per elevare ulteriormente la qualità del ciclo idrico in tutto il territorio.
Gesesa rende più efficienti le reti di quattro comuni del beneventano

Castelpagano, Foglianise, Telese Terme e Morcone i territori nei quali il gestore ha concluso lavori per un valore di 800.000 euro, finanziati da Regione Campania con fondi Por Fesr. Nei primi tre sono stati sostituiti i tratti di condotte più vetusti e ammalorati per abbattere drasticamente le perdite di rete. Nel quarto è stato realizzato un nuovo pozzo di emungimento per ovviare alla carenza di risorsa che si manifesta storicamente nella seconda parte dell’anno.
Tornano i conti di Acda

L’azienda, che gestisce il ciclo idrico a Cuneo e nella sua provincia, prevede di chiudere il bilancio 2023 con un fatturato di 40 milioni di fatturato e 2,6 milioni di utile. Nel corso dello scorso anno ha realizzato oltre 60 cantieri e 1.600 interventi sulle perdite, mentre per quello appena iniziato ha in programma investimenti per 15 milioni, più altri 10 per il collettore di Limone Piemonte e per risolvere la carenza idrica per le Unioni Montane.