Wico, il progetto che sfrutta l’AI per monitorare qualità dell’acqua

Sviluppare una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale per monitorare la qualità della risorsa idrica in tempo reale è l’obiettivo del progetto finanziato con 2,8 milioni di fondi PNRR. Un sistema che, una volta messo a punto, permetterà di potenziare al massimo l’efficacia del modello di controllo dell’acqua introdotto con i Water Safety Plan. Protagonisti della sfida Acque, il gestore del Basso Valdarno, con il CNR di Pisa e altri soci privati.

BIM GSP: investimenti per 109 milioni per il triennio 2023-2025

A tanto ammonta il programma di opere del gestore idrico della provincia di Belluno per il triennio in corso per sistemare e potenziare le infrastrutture idriche, fognarie e il sistema depurativo nel territorio servito. Il piano è stato presentato nel corso dell’ultima assemblea dei soci, che ha approvato il bilancio 2022 chiuso con ricavi per 32 milioni e 12,4 milioni investiti in opere.

È nata la rete dei gestori idrici del Friuli

Irisacqua, Cafc, AcegasApsAmga, Hydrogea, Livenza Tagliamento Acque, Acquedotto Poiana e Acquedotto del Carso, le sette società che gestiscono il ciclo idrico nella regione hanno costituito una Rete di impresa finalizzata alla presentazione di progetti comuni per attingere alle risorse stanziate dal PNRR. Istituito anche un tavolo di confronto permanente per la progettazione di interventi infrastrutturali

Acque del Chiampo: investiti 26 milioni per l’emergenza PFAS

Rilevante l’impegno del gestore idrico dei comuni della valle del Chiampo per garantire ai cittadini acqua di qualità non contaminata dai composti perfluorurati. Negli ultimi 9 anni la spesa per i vari interventi, tra i quali la realizzazione di nuove reti, è stata pari a 24 milioni di euro, ai quali si aggiungono circa 2 milioni per varie attività di gestione sempre legate all’emergenza.

Investimenti per 60 milioni nel nuovo piano di interventi di SAL

È quanto prevede il piano degli investimenti per il quadriennio 2022-2025 della società che gestisce il ciclo idrico nei 60 comuni della provincia di Lodi. A supportare l’impegno, un finanziamento da 30 milioni da parte della Banca Europea degli Investimenti, che coprirà la metà della spesa totale. 36 milioni sono destinati ad alcune grandi opere che riguardano tutti gli ambiti del servizio

Oltre un terzo dell’acqua è disperso dalle reti di distribuzione

Lo dice il nuovo rapporto dell’Istat sui cambiamenti climatici, che dedica un capitolo alle perdite di rete. Secondo lo studio, nel 2020, le dispersioni nei capoluoghi di provincia e di città metropolitana sono state pari al 36,2%, in leggero calo rispetto al 2018, quando erano pari al 37,3%. Le peggiori performance al Sud, dove le perdite raggiungono il 43,6% e nelle Isole, dove addirittura toccano il 52,2%

Nuove Acque sempre più virtuosa: calano ancora i prelievi di acqua

Il gestore idrico della provincia di Arezzo e parte della provincia di Siena ha presentato il Bilancio di Sostenibilità 2020 che evidenzia una riduzione del 5% del prelievo di risorsa rispetto al 2019. Un risultato frutto degli investimenti nella ricerca e riduzione delle perdite portato avanti negli anni e che ha consentito all’azienda di tagliare del 50% i volumi immessi in rete dal 1999, quando la società ha iniziato la gestione

Pronto il piano di sicurezza delle acque di ABC

La società che gestisce il ciclo idrico nella città di Napoli ha messo a punto il PSA, ora in attesa di approvazione dal Ministero della Salute. Sviluppato con il supporto dell’Istituto Superiore di Sanità e di altri enti, interessa in particolare la filiera idrica che dalle sorgenti del Serino va fino all’area della città servita dal serbatoio di Chiaiano

Oltre un miliardo di investimenti nel Piano Industriale di Acque Bresciane

Il piano industriale al 2045 destina 227 milioni al triennio 2021-2023. Priorità nel programma delle opere è stata data al potenziamento degli impianti di depurazione e delle reti fognarie per superare le infrazioni comunitarie. La società ha anche individuato 74 progetti da inserire nel PNRR, per un valore di 141 milioni di euro. Anche in questo caso il focus è sulla depurazione e sulla riduzione delle perdite idriche.

A2A Ciclo Idrico lancia il progetto Aquarius per ridurre le perdite idriche a Brescia

Dopo una fase pilota, limitata lo scorso anno ad alcune strade, il progetto Aquarius per la ricerca delle dispersioni si estende a tutta la città. Già installati 170 sensori che monitorano le reti rilevando il rumore di eventuali fuoriuscite di acqua, così da individuare le tubazioni ammalorate. Un’attività che nel prossimo quinquennio toccherà 1700 km di tubazioni di Brescia e di alcuni comuni della sua provincia.

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete