Abbanoa: investimenti PNRR a Cabras

Sono in corso gli interventi per sostituire oltre cinque km di condotte nel centro città. I lavori rientrano in un più ampio programma che vede un investimento di 42 milioni di euro ottenuto da Abbanoa tramite i fondi PNRR.
Acquedotto del Fiora: masterplan a Monte Argentario con fondi PNRR

Gli investimenti strategici per il futuro di Monte Argentario, che possono contare sul finanziamento dall’Unione Europea con il Next Generation EU, mirano a tutelare la risorsa idrica e l’ambiente, a beneficio del territorio e della comunità.
Acquedotto del Fiora, i fondi PNRR per il masterplan di Castiglione della Pescaia

Con 2,1 milioni di euro di investimenti targati PNRR, il gestore mette in campo una serie di interventi per il futuro di Castiglione della Pescaia, che possono contare anche sul sostegno dell’Unione Europea, grazie al Next Generation EU.
Abbanoa: lotta alle perdite idriche a Nuoro

L’opera rientra in un ampio piano di interventi finalizzati alla riduzione delle perdite idriche e alla distrettualizzazione delle reti in 15 Comuni della Sardegna, il cui valore complessivo, pari a 42 milioni, sarà finanziato dal PNRR.
GAIA, distrettualizzazione degli acquedotti sulla Costa Apuana

Allo scopo di ridurre le perdite idriche, il gestore ha previsto l’installazione di nuovi organi di intercettazione e sezionamento, l’apposizione di idrovalvole e misuratori con sistema di bypass, nonché la sostituzione dei misuratori di portata.
Creazione facilitata di indicatori a supporto decisionale nella ricerca perdite idriche

La digital transformation in atto nel mondo delle reti rappresenta un’opportunità per le Utilities: software e dati possono e devono essere uno strumento a supporto della conoscenza di dominio degli Uffici Tecnici. Per questo Informatica & Servizi ha arricchito la propria suite software SITReti dando la possibilità di creare report e indicatori personalizzati che coniughino le potenzialità dei big data con le competenze dei tecnici.
Città di Piacenza: distrettualizzazione e modellazione fluidodinamica pressure-driven

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.Città di Piacenza: distrettualizzazione e modellazione
fluidodinamica pressure-driven
GeoDatabase con Asset Management, Modellazione e Distrettualizzazione della rete PNRR-compliant: come AmAmbiente sta affrontando la sfida della digitalizzazione

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.
AMAM: i progetti per garantire a Messina acqua tutto il giorno

Non tutte le aree della città dello Stretto beneficiano della distribuzione idrica 24 ore al giorno: questa è garantita solo in 21 delle 77 microzone nelle quali è stato suddiviso il territorio. Il problema è lo stato di grave ammaloramento delle infrastrutture, che hanno un livello di perdite del 53%. Ora è in dirittura di arrivo la gara per il bando da 21 milioni finanziato con fondi PNRR, che permetterà di rinnovare e digitalizzare parte delle condotte, riducendo le dispersioni del 15%.
Le Azioni per la resilienza delle infrastrutture idriche in Italia

Sessione “Interventi e tecnologie per la resilienza delle infrastrutture“
I cambiamenti climatici in atto hanno reso evidente che, nel futuro, dovremo confrontarci con scenari di scarsità di risorsa idrica e perciò i gestori del servizio idrico devono adottare rapidamente strategie mirate a mitigare il fenomeno aumentando la resilienza del sistema.