Lario Reti Holding premiata agli Aquality Award

Il gestore del servizio idrico integrato della Provincia di Lecco ha ottenuto il riconoscimento speciale per la Riduzione Perdite e l’Asset Management alla prima edizione degli Aquality Award.
Open Fiber si aggiudica L’FTTH Council Europe Operator

Open Fiber è stata premiata con l’FTTH Council Europe Operator Award 2024, il riconoscimento europeo assegnato alle realtà che hanno contribuito allo sviluppo di infrastrutture in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home).
E-Distribuzione: rafforzamento delle Smart Grid e della resilienza della rete elettrica grazie al PNRR

Incrementare il sistema delle Smart Grid e aumentare la resilienza della rete elettrica agli eventi climatici, sono gli obiettivi che hanno guidato il gestore elettrico nell’elaborazione dei progetti ammessi al PNRR, una leva strategica per la ripartenza dell’economia italiana e l’accelerazione della transizione energetica.
Italgas e I3P lanciano il “Cantiere del futuro”

L’iniziativa è una call for startup orientata alla sostenibilità innovativa, che ha l’obiettivo di individuare soluzioni e tecnologie all’avanguardia in grado di accelerare la trasformazione del lavoro in cantiere, favorendo la transizione verso un modo di costruire più sostenibile.
Tornano i conti di Acda

L’azienda, che gestisce il ciclo idrico a Cuneo e nella sua provincia, prevede di chiudere il bilancio 2023 con un fatturato di 40 milioni di fatturato e 2,6 milioni di utile. Nel corso dello scorso anno ha realizzato oltre 60 cantieri e 1.600 interventi sulle perdite, mentre per quello appena iniziato ha in programma investimenti per 15 milioni, più altri 10 per il collettore di Limone Piemonte e per risolvere la carenza idrica per le Unioni Montane.
Ad Agira (EN) arriva la fibra ultraveloce grazie ai fondi PNRR

Il Comune della provincia di Enna è stato coinvolto nel ‘Piano Italia a 1 Giga’ di Open Fiber, progetto finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’intervento del Gestore prevede di portare la fibra ultraveloce a 1.813 numeri civici, che verranno raggiunti dalle reti FTTH e FWA.
Creazione facilitata di indicatori a supporto decisionale nella ricerca perdite idriche

La digital transformation in atto nel mondo delle reti rappresenta un’opportunità per le Utilities: software e dati possono e devono essere uno strumento a supporto della conoscenza di dominio degli Uffici Tecnici. Per questo Informatica & Servizi ha arricchito la propria suite software SITReti dando la possibilità di creare report e indicatori personalizzati che coniughino le potenzialità dei big data con le competenze dei tecnici.
Conferenza internazionale WDSA/CCWI 2024: il mondo dei sistemi idrici a Ferrara per presentare sfide e innovazioni del settore idrico

Si terrà a Ferrara dall’1 al 4 luglio 2024 la terza edizione del prestigioso convegno internazionale WDSA/CCWI. L’evento, organizzato dal Water Systems Group dell’Università degli Studi di Ferrara, ospiterà tecnici e ricercatori da tutto il mondo per discutere problematiche, idee e soluzioni per una gestione sostenibile degli acquedotti e dei sistemi fognari nel contesto dei cambiamenti climatici.
GeoDatabase con Asset Management, Modellazione e Distrettualizzazione della rete PNRR-compliant: come AmAmbiente sta affrontando la sfida della digitalizzazione

Durante l’ottava edizione dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento ad Ercolano per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.
Gruppo HERA: arrivano 460 milioni dalla BEI

Il finanziamento andrà a coprire oltre la metà degli 800 milioni di investimenti nella transizione ecologica previsti dal piano industriale della multiutility al 2026. Una buona fetta delle risorse sarà utilizzata per aumentare la capacità del sistema idrico di resistere ai fenomeni atmosferici più violenti. Verranno realizzati nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti, potenziata la produzione di energia rinnovabile e dato nuovo impulso al teleriscaldamento.