Gruppo Hera: avviato un parco fotovoltaico a Bondeno

L’impianto, posizionato su una superficie di 9 ettari, ha una potenza di 9 MW. A regime consentirà di produrre energia corrispondente al consumo annuale di 5mila famiglie, con un risparmio di quasi 6mila tonnellate di CO2 all’anno.
Acque: impianto fotovoltaico al depuratore di Pieve a Nievole

Avviato in Valdinievole, il secondo impianto alimentato con fonti rinnovabili produrrà annualmente oltre 22mila kilowattora di energia, che verrà interamente autoconsumata per il funzionamento del depuratore.
Italgas completa l’acquisizione di 2i Rete Gas

Con la chiusura dell’operazione, del valore di 2 miliardi di euro, prende vita il campione europeo della distribuzione gas, con quasi 13 milioni di utenti in Italia e Grecia e 154.000 chilometri di reti.
Si rinnova e rafforza la collaborazione tra Italgas e Grdf

I campioni della distribuzione gas in Italia e Francia hanno rinovato la partnership ampliandone il raggio d’azione. Al centro decarbonizzazione e gas rinnovabili, digitalizzazione delle reti e nuovi usi del gas
AMIU lancia gli ecocompattatori Recopet-Corepla a eneriga solare

Gli ecocompattatori sono dotati di pannello fotovoltaico ed in grado di funzionare senza allaccio elettrico. Questo aspetto garantisce un notevole risparmio energetico e una maggiore flessibilità nel posizionamento.
Hera: immessa la prima miscela con il 5% di idrogeno in una rete gas

La sperimentazione nel Modenese rientra nel protocollo sottoscritto da Inrete Distribuzione Energia con il MASE e il Cig, e punta alla progressiva abilitazione delle reti gas esistenti all’idrogeno. Il prossimo passo vedrà un blending al 10%
Gruppo CAP: chiusa la seconda edizione della Sustainability Winter School

Otto incontri, oltre 30 partecipanti e un network di esperti questi i numeri del percorso formativo per gli amministratori lombardi con l’obiettivo di affrontare le sfide della sostenibilità e della transizione ecologica.
Regione Toscana: linee guida per aiutare i sindaci nella stesura dei PAESC

La Giunta e l’Agenzia Regionale Recupero Risorse, in collaborazione con ANCI e UPI Toscana, hanno ideato un percorso formativo e informativo rivolto agli amministratori e ai tecnici degli enti pubblici.
MASE: finanziamento da 232 milioni per la sostenibilità dei comuni

L’avviso pubblico per il C.S.E. 2025 (Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica) supporta gli investimenti dei comuni per la promozione delle energie rinnovabili, il risparmio energetico e la riduzione dei consumi negli edifici pubblici
Investimenti per 23 miliardi nel Piano di Sviluppo 2025-2034 di Terna

Diverse le grandi opere comprese nel documento, progettate per favorire l’integrazione delle rinnovabili e incrementare la capacità di trasporto della rete, abilitando la transizione energetica del Paese.