La gestione della rete idrica regionale completamente digitalizzata

Il progetto propone l’implementazione di un sistema per la gestione e il controllo attivo delle perdite idriche, attraverso un monitoraggio dei parametri funzionali, per arrivare a formulare un’attenta analisi del comportamento delle reti.
HERABIT: il futuro digitale del Gruppo Hera

Acantho, la digital company del Gruppo Hera, si rinnova per cogliere le sfide di mercato, con offerte commerciali distintive, coerenti con i valori del Gruppo Hera, e soluzioni competitive, sostenibili e ad alto contenuto di innovazione.
Nuovi investimenti per il piano operativo di Sorical

La creazione di sette distretti regionali, il potenziamento degli investimenti in quattro aree, la digitalizzazione completa delle fasi di gestione e controllo del sistema idrico calabrese: è questa la strategia intrapresa da Sorical per raggiungere rapidamente una gestione più efficiente del servizio idrico calabrese.
Digital Grid Evolution: un nuovo appuntamento per i vostri calendari

Arriva un nuovo appuntamento da non perdere: Digital Grid Evolution! Il nuovo progetto, ideato da Automa ed Energia Media con l’obiettivo di creare un nuovo appuntamento con una visione olistica sui driver che guidano e guideranno l’integrazione di sistemi e mercati con Smart Grid, Smart Meter e generazione distribuita.
È nata Agile Academy, la scuola di impresa di Acquedotto del Fiora e Acea

Creare professionalità qualificate, per il mondo delle utility e non solo, per la crescita del territorio e delle aziende è la mission della nuova academy, creata dal gestore idrico toscano e dalla multiutility capitolina. I temi dell’innovazione e della sostenibilità saranno al centro della proposta formativa che spazierà su diverse tematiche, dalla cyber security ai big data alla certificazione CRM Salesforce
Webinar | La cyber security e l’approccio ‘sistema immunitario’: come funziona e perché è fondamentale – 23 Luglio 2020

Ogni utility oggi ha una connessione di rete. Dalle e-mail ai sistemi di monitoraggio complessi sul territorio: in quanti modi si può subire un attacco digitale, come proteggere i propri dati e le conseguenze fisiche sulle infrastrutture.
Il Telecontrollo per la gestione dei processi e per l’efficienza delle risorse – Forum Telecontrollo 2019

Il convegno si articola in quattro aree tematiche: acqua, energia, città e industria. Svariati i temi trasversali su cui si concentreranno le presentazioni dei relatori: innanzitutto la sostenibilità delle risorse ambientali e l’efficienza di gestione; l’adozione dei paradigmi IOT; cyber-security e new business model.
Qui di seguito alcuni approfondimenti sulla Sessione dal titolo “Il Telecontrollo per la gestione dei processi e per l’efficienza delle risorse” …
Terna e Ministero della difesa: accordo sulla sicurezza sostenibile

La collaborazione ha l’obiettivo di promuovere la ricerca nel campo della sicurezza per accompagnare la transizione energetica in atto. Parte della partnership sarà focalizzata sulla sperimentazione di prototipi di Smart military district, distretti energetici intelligenti dove si può massimizzare l’efficienza, l’approvvigionamento da fonti sostenibili, l’autoconsumo e la gestione dei flussi energetici in tempo reale in un ambiente totalmente sicuro
ICS Forum: a Milano la Conferenza Stampa di presentazione

Presenti diverse figure di spicco nel campo dell’Information Security. Sarà proprio la Cyber-sicurezza il tema centrale dell’ICS Forum. I Cyber attacchi stanno causando alle imprese perdite economicamente rilevanti ed a farne le spese sono sempre più spesso le strutture manifatturiere, le quali non si rivelano preparate né a difendersi né a reagire ai Cyber attacchi.
Cyber security IT e OT nelle utility
Questo progetto verrà presentato da Antonio Allocca di A.T.I. e Francesco Tieghi di ServiTecno durante il Convegno del 17-18 Maggio