Strategia industriale per un bene pubblico: la gestione in house del servizio idrico tra esperienze sul campo e nuove sfide
La proposta di legge Daga ha riacceso il dibattito sulla gestione pubblica del servizio idrico integrato. L’esperienza del Veneto dimostra la validità dello strumento della società a capitale interamente pubblico, secondo il modello dell’in-house providing, per coniugare l’efficienza e la dinamicità di una gestione industriale, capace di realizzare gli ingenti investimenti necessari per il miglioramento del servizio, con la necessità di un vero controllo sulla gestione da parte del socio pubblico.
BrianzAcque: 37 milioni di investimenti nel budget 2020

La cifra rappresenta un nuovo record per il gestore del servizio idrico dei comuni della provincia di Monza e Brianza. La maggior parte, 20 milioni, è destinata al comparto fognatura, per interventi strategici di estensione della rete e opere di prevenzione di potenziali effetti legati ai cambiamenti climatici. Circa 12 i milioni dedicati al settore acquedotto, per dare il via a un importante piano di sostituzione di misuratori e condotte