Sull’idrogeno l’Ue deve aggiustare il tiro, a dirlo è la Corte dei conti europea

Sono tre le critiche rivolte alla Commissione: gli obiettivi al 20230 troppo ambiziosi e poco realistici, la mancanza di una visione complessiva in materia di investimenti e il pericolo di andare incontro a nuove dipendenze energetiche.
La Corte dei conti europea promuove il modello Open Fiber

Uno studio dell’Eca sottolinea come il nostro paese difficilmente riuscirà a centrare gli obiettivi europei al 2020 sulla banda larga. Ma potrebbe raggiungere i target al 2025, grazie allo schema wholesale adottato da Open Fiber. Apprezzato anche il piano di investimenti diretti per la creazione dell’infrastruttura libera: un modello anche per il resto d’Europa