Acinque Tecnologie nuovo gestore del teleriscaldamento di Como

L’utility si è aggiudicata l’appalto del Comune di Como per la gestione di una rete lunga 18 km che scalda 140 condomini. Il servizio ha un valore di concessione, di durata biennale, per 8 milioni e 660mila euro.
Regione Toscana: rinnovate le concessioni per la geotermia

Il Piano, che potenzia la coltivazione di questa fonte, contribuirà al raggiungimento degli obiettivi nazionali di autonomia energetica e di decarbonizzazione, contemporaneamente favorirà lo sviluppo sostenibile delle aree interessate.
Gruppo CAP e A2A insieme per decarbonizzare il servizio idrico

Prevista la realizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione di 7 GWh di energia elettrica all’anno per 25 anni. Il 14% servirà per l’autosostentamento di CAP e la parte restante verrà immessa in rete. Un investimento da parte di A2A di circa 11 milioni di euro con concessione ventennale.
In concessione ad Alperia Ecoplus le linee di teleriscaldamento di Bolzano

La giunta provinciale ha dato l’ok alla concessione all’utility energetica dell’Alto Adige delle linee di collegamento del sistema di distribuzione del calore. La concessione, della durata di 29 anni, interessa tre linee per uno sviluppo complessivo di oltre 2,5 km. Il canone di indennizzo annuo è stato fissato a circa 60.000 euro
Ad A2a la gara per la distribuzione del gas a Milano

Unareti, la società che si occupa della gestione gas ed energia della multiutility lombarda, si è aggiudicata la gara per la distribuzione del gas nell’Atem Milano 1, la prima giunta a conclusione in Italia, che comprende il capoluogo lombardo e 6 comuni dell’hinterland. La concessione della durata di 12 anni ha un valore di 1,37 miliardi di euro
Gas a Belluno: l’affidamento slitta a metà 2018

Il ritardo dovuto al ricorso presentato al Tar da Eurogasmet per vizi procedurali nella gara di affido del servizio. Al bando, che riguarda l’intero ambito di Belluno, hanno preso parte quattro società: oltre alla ricorrente, Italgas, 2iRete Gas e Ascopiave. Chi si aggiudicherà la concessione dovrà pagare 60 milioni di euro a Bim Infrastrutture, l’attuale gestore