Hera e acquevenete: ripristino del servizio idrico nel comprensorio di Occhiobello

Sono in corso le operazioni da parte del personale dei due gestori per la graduale ripresa delle regolari condizioni del servizio idrico nel comprensorio gestito da acquevenete.
Acquevenete: nuovo serbatoio per il comprensorio di Montagnana

È stata attivata definitivamente la fornitura d’acqua del distretto attraverso le opere recentemente realizzate, che vanno a sostituire le fonti idropotabili di Lonigo, fino ad oggi trattate con carboni attivi per eliminare la contaminazione da Pfas.
Pavia Acque potenzia il sistema acquedottistico di sei comuni

Con un investimento di oltre 4,4 milioni di euro, il gestore avvia i lavori di rafforzamento del sistema acquedottistico che servirà i comuni di Verrua Po, Rea, Mezzanino, Bressana Bottarone, Pinarolo Po e Robecco Pavese.
Agesp estende la rete di teleriscaldamento di Busto Arsizio

La società che gestisce l’infrastruttura porta avanti il progetto di graduale ampiamento della rete, procedendo per piccole espansioni per offrire il servizio a una porzione sempre più vasta di popolazione. Attualmente la rete, in servizio da fine 2010, ha una lunghezza complessiva di 17,5 chilometri, serve 157 utenze ed è alimentata da una centrale di cogenerazione a gas
I primi 20 anni del teleriscaldamento a Monza

Era il 1999 quando veniva avviata la prima centrale, Monza Centro, che dava il via al servizio di distribuzione del calore nel capoluogo della Brianza. Una storia proseguita con la realizzazione delle altre due centrali, situate nella zona Sud e Nord della città, e con lo sviluppo di una rete che attualmente si estende per oltre 32 chilometri, servendo oltre 300 edifici e oltre 8.000 unità immobiliari
Silea pubblica il bando per il teleriscaldamento di Lecco

Pubblicata la gara per la costruzione di una rete di teleriscaldamento a servizio della città lombarda e dei comuni limitrofi di Valmadrera e Malgrate. Il bando, del valore complessivo di 80 milioni di euro, oltre alla posa delle condotte, include anche la realizzazione di una centrale alimentata a fonti rinnovabili, a fronte della concessione del servizio per 35 anni. Il 15 aprile ultimo giorno per presentare la candidatura
Silea alla ricerca di un partner per il teleriscaldamento

L’utility lombarda attiva nei servizi ambientali ha pubblicato un bando per sondare l’interesse da parte di altre società pubbliche e private a investire nel progetto di teleriscaldamento a servizio di Lecco, Valmadrera e Malgrate. Le aziende interessate hanno tempo per rispondere fino al prossimo 30 aprile
Hera ha inaugurato la nuova centrale di teleriscaldamento a Bologna

Il nuovo impianto di cogenerazione sorge nel quartiere Borgo Panigale-Reno e può fornire energia elettrica e acqua calda a 8.000 abitazioni. Realizzato con un investimento di oltre 17 milioni di euro, ha permesso il pensionamento di una vecchia centrale, assicurando un drastico abbattimento delle emissioni di CO2 e garantendo una maggior affidabilità e disponibilità di energia