Italia No Dig Live 2025, una nuova dimensione dell’innovazione

L’unica fiera italiana interamente dedicata alle tecnologie trenchless; occasione imperdibile per assistere alle numerose dimostrazioni live nell’esecuzione delle varie tecniche, nonché assistere o partecipare alla sfida a squadre dell’ITALIA HDD Rodeo.
Terna: al via l’ammodernamento dell’elettrodotto Patria – S. Antimo

L’intervento prevede la demolizione di 18 sostegni e la liberazione di 21 ettari di territorio in aree densamente abitate. Il nuovo cavo interrato, di 8 km, migliorerà la qualità del servizio elettrico locale, riducendone l’impatto paesaggistico.
BrianzAcque: a Lissone nuova tranche di lavori PNRR

I cantieri avviati dal gestore rientrano in un mega progetto da 60 milioni di euro, cofinanziato dal PNRR per 50, che ha l’obiettivo di ridurre perdite idriche e smartizzare gli acquedotti.
Acque del Chiampo e Medio Chiampo si uniscono per gestire i cantieri anti-perdite

I due gestori veneti hanno deciso di “fare sistema” per portare avanti alcuni progetti volti alla tutela della risorsa idrica e alla riduzione delle perdite dell’acquedotto, con 12 milioni di euro di fondi Pnrr.
BrianzAcque: rinnovo reti idriche a Giussano con fondi Pnrr

Il gestore ha avviato la fase finale dei lavori di ammodernamento delle reti idriche del comune brianzolo. L’intervento da un milione di euro beneficerà di sovvenzioni europee nell’ambito del Pnrr.
BrianzAcque, fase finale della sostituzione reti a Macherio

Va verso la conclusione l’intervento per la sostituzione delle reti acquedotto e la riduzione delle perdite d’acqua. Le opere hanno richiesto un investimento di 60 milioni di euro, di cui 50 finanziati dal PNRR.
A2A estende la rete di teleriscaldamento di Bergamo

In anticipo sul cronoprogramma, i cantieri arrivano nel quartiere Malpensata. A2A Calore e Servizi, in accordo con il Comune, decide di riprogrammare alcune lavorazioni previste inizialmente nel corso dell’estate
Arriva il teleriscaldamento a Borgo San Dalmazzo

Sono partiti a Borgo San Dalmazzo i lavori per la posa della rete di teleriscaldamento, a cura dalla società Edison Next, che aveva già presentato il progetto lo scorso anno, in occasione di alcuni incontri pubblici.
Collettore del lago di Garda un progetto di visione, tra ambiente, tecnologia e territorio
Il nuovo collettore del Garda rappresenta la più importante infrastruttura a difesa della salute del lago, della sua economia e del suo territorio. Un’opera fondamentale a livello regionale e nazionale, visto che il lago è il più importante bacino di acqua potabile d’Italia.
Gruppo CAP rinvia le bollette dell’acqua per imprese, scuole, comuni e ospedali della Città Metropolitana di Milano

Sono 30mila le utenze coinvolte, a uso artigianale, commerciale, agricolo e zootecnico. Con loro anche scuole, edifici comunali, ospedali, case di cura e terzo settore. Una soluzione adottata dalla utility pubblica allo scopo di dare ossigeno alle imprese permettendo loro di non pagare in acconto servizi di cui non hanno usufruito. Dal 4 maggio ripartiti 40 cantieri su 70.