Life SALVAGuARDiA, un progetto europeo per l’empowerment del territorio del lago di Garda

Il Garda è fragile e per rafforzarlo servono buone pratiche, sia ambientali che economiche. È questa la vision che ha guidato Life SALVAGuARDiA, il progetto europeo, terminato a novembre 2023, che ha coinvolto importanti realtà del territorio (Cauto, Acque Bresciane e Garda Uno) e ha promosso azioni concrete per ridurre l’impatto ambientale del mondo industriale, del turismo e dei consumi privati.

I Servizi fognari e depurativi nel distretto Sarnese Vesuviano

Servizi a Rete TOUR 2023 | 27-28 settembre, GORI – Ercolano (NA)
Sessione “Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi

Le dimensioni che gli effetti del cambiamento climatico stanno assumendo impongono un veloce cambio di rotta anche nella gestione del SII: l’abbattimento dei gas a effetto serra e l’impegno per una società decarbonizzata non possono avvenire, infatti, senza il sostegno concreto dei servizi pubblici locali.

Ricerca e digitalizzazione: chiave del successo delle soluzioni di dissalazione di Acciona

ACCIONA nell’ambito del suo impegno per la sostenibilità e l’accesso all’acqua, ha lanciato il progetto LIFE INDESAL, il cui obiettivo è aumentare l’efficienza energetica della dissalazione dell’acqua di mare, generare energia rinnovabile dalla salamoia e infine trasformare quest’ultima in reagenti chimici necessari all’interno del processo stesso di dissalazione, dando concretezza al paradigma di economia circolare e di sostenibilità nel campo della dissalazione. Attualmente, gli sforzi dei programmi di Ricerca, Sviluppo ed Innovazione nel campo della dissalazione sono focalizzati sulla riduzione del consumo specifico di energia e dell’uso di prodotti chimici.

Sviluppiamo un nuovo mercato: la telelettura dei ripartitori idrici

A2A Smart City – società del Gruppo A2A – ha messo a punto una soluzione per la telelettura dei ripartitori divisionali idrici, candidandosi come partner delle società del settore per favorire la suddivisione della spesa per le diverse unità abitative all’interno di un edificio sulla base dei consumi effettivi. Una soluzione con la quale la società punta a far decollare un mercato ancora al palo, ma fondamentale per contribuire al risparmio di acqua.

Gruppo CAP inaugura una vasca di laminazione per contrastare gli eventi meteorici eccezionali nella Città Metropolitana di Milano

Realizzata ad Abbiategrasso con un investimento di 5 milioni di euro, l’opera ha una capacità di 11 mila metri cubi e serve a migliorare la resilienza del territorio abbiatese e contrastare gli effetti di eventi meteorici eccezionali. Sulla superficie coperta una nuova area multisport e un’area verde studiata appositamente per migliorare la capacità del territorio di assorbire l’acqua

Acquedotto Pugliese realizzerà a Taranto il più grande dissalatore d’Italia

Entrerà in servizio nella metà del 2026 l’impianto a osmosi inversa per il quale il gestore idrico pugliese ha appena approvato la gara da 100 milioni di euro. L’impianto sarà il maggiore della Penisola a uso civile e permetterà di produrre fino a 55.400 m3/giorno di acqua potabile. Sarà realizzato sulle sorgenti del fiume Tara, le cui acque salmastre hanno una salinità inferiore a quelle marine, contenendo così anche il consumo di energia.

Guidare le transizioni Green e Digital: Gruppo CAP adotta nuove misure a sostegno di start up e per promuovere la sostenibilità d’impresa

Le aziende pubbliche possono guidare le transizioni digitali e green adottando misure specifiche dedicate a partner e fornitori. Gruppo CAP ha sviluppato un piano strategico ripensando il proprio sistema degli appalti, per sostenere le start up e finanziando veri e propri programmi aziendali dei partner per promuovere sostenibilità, inclusività, parità di genere e sicurezza sul lavoro.

Settore idrico: il Gruppo Pietro Fiorentini presenta la soluzione integrata alla guida del processo di digitalizzazione

L’emergenza idrica ha evidenziato nuovamente l’importanza della digitalizzazione della gestione idrica, un impegno che i gestori più virtuosi hanno preso non solo nei confronti dell’ambiente, ma anche per una governance più sostenibile. Il Gruppo Pietro Fiorentini con le sue soluzioni hardware e software sinergicamente integrate guida le aziende nel processo di digitalizzazione, permettendo così di massimizzare performance ed efficienza a completo beneficio della collettività.

Dati positivi per Acque Bresciane

Il 5° Bilancio di sostenibilità e il rendiconto economico finanziario di Acque Bresciane fanno entrambi registrare dati positivi. Il risultato d’esercizio chiude in positivo per 4,3 milioni di euro, a fronte di investimenti complessivi per oltre 43 milioni di euro, ossia 86 euro per ciascun cittadino dei Comuni gestiti.

Ricevi le nostre ultime news

Iscriviti alla nostra newsletter

Richiedi abbonamento

Compila i campi per richiedere il tuo abbonamento alla rivista Servizi a Rete