Al via Drykos: prima impresa a produrre in Italia cristallizzanti per il calcestruzzo impermeabile
La società ha integrato l’organizzazione e le professionalità di Supershield Italia, tra i leader in Italia del settore e con un’estesa presenza all’estero
La tecnologia del Deep Penetrating Capillary (DPC) per la riparazione di fessure e per la protezione del calcestruzzo dei manufatti dell’Impianto di Depurazione di Aprilia in Via del Campo
Durante la settima edizione dal titolo “Transizione energetica e digitale nel servizio idrico integrato. Strumenti, progetti e soluzioni”, esperti provenienti da tutta Italia si daranno appuntamento a Roma per confrontarsi e mettere a fattor comune le proprie esperienze e progetti. Questo sarà uno degli interventi in programma all’interno della sessione Tutela della risorsa idrica e dell’ambiente. Per saperne di più leggi l’abstract e iscriviti ora.
Impermeabilizzazione e protezione del calcestruzzo con tecnologie all’avanguardia
Emergenza idrica: una situazione abbastanza prevedibile e prevista, ma comunque imprevedibile in tutta la drammaticità degli ultimi tempi.
Webinar | Aumento della durabilità e della vita utile di esercizio delle strutture in calcestruzzo: il Sistema PENETRON come miglioria tecnica
Il calcestruzzo è un ottimo materiale da costruzione, ogni anno ne vengono utilizzati circa 10 miliardi di tonnellate, quasi il doppio rispetto al totale degli altri materiali equivalenti. Con il tempo, tuttavia, il calcestruzzo degrada e la sua corrosione determina ogni anno 2,5 trilioni di dollari di perdite economiche, pari al 3,4% del prodotto interno lordo mondiale. Come rendere le strutture in calcestruzzo “durabili”?
Rendere intelligenti le reti con COPREM
Nelle città iperconnesse di oggi, dove il controllo e la sicurezza sono delle necessità urgenti, COPREM ha brevettato un sistema innovativo per mantenere e monitorare le reti nel sottosuolo. Inoltre, l’azienda ha sviluppato un sistema completo di risanamento per ogni tipo di vasche, canali, piloni di ponti e viadotti, ammalorati nel tempo e non più in grado di ottemperare al funzionamento e ai requisiti normativi in tema di ambiente e sicurezza. Scopri di più sulle tecnologie presentate da COPREM in occasione di Servizi a Rete TOUR 2021.
Un mondo fatto bene: soluzioni tecniche innovative ecosostenibili in risposta alle problematiche di cantiere
Gli elementi in calcestruzzo nelle opere urbane rappresentano un grosso investimento e risultano onerose. Effettuare modifiche, adattamenti e gettare in loco elementi speciali richiedono tempi lunghi, maestranze specializzate e costituiscono disagi agli utenti. Ogni giorno lo staff tecnico della Favaro Vito lavora per creare soluzioni e sviluppare i prodotti Lineaverde in calcestruzzo fibrorinforzato. Leggi l’articolo completo pubblicato sul magazine edizione luglio-agosto.
Webinar | Manutenzione e ripristino opere idrauliche in calcestruzzo: criticità, cause di degrado e sistemi di riparazione
Tutto ciò che esiste, naturale o artificiale che sia, è inevitabilmente soggetto ad un processo di deterioramento. Le strutture costruite dall’uomo non sfuggono al connaturato degrado e gli impianti di acqua potabile e di depurazione in calcestruzzo ne sono un esempio. Molteplici sono i fenomeni che compromettono la durabilità delle strutture, a prescindere dal loro stadio esistenziale. È possibile ricorrere alla manutenzione preventiva delle strutture per arginare il problema? Quali sono altrimenti le soluzioni per il ripristino e la riparazione ottimale di impianti degradati?
Come fermare il degrado ed estendere il ciclo di vita degli impianti in calcestruzzo
La protezione delle strutture in calcestruzzo, nuove ed esistenti, è diventata negli ultimi anni una tematica di assoluta rilevanza. Le cause di degrado più frequenti, come è noto, sono chimiche, fisiche, batteriologiche o meccaniche. Come fare dunque per rendere una struttura in calcestruzzo durevole e/o estenderne la vita utile? È possibile farlo attraverso l’utilizzo della tecnologia cristallizzante e di sistemi di impermeabilizzazione innovativi, sia per gli impianti di nuova costruzione che per il risanamento e ripristino di quelli esistenti.
Guarda il replay del webinar svolto lo scorso 18 febbraio >
Webinar | Fermare il degrado ed estendere il ciclo di vita degli impianti in calcestruzzo
La protezione delle strutture in calcestruzzo, nuove ed esistenti, è diventata negli ultimi anni una tematica di assoluta rilevanza. Le cause di degrado più frequenti, come è noto, sono chimiche, fisiche, batteriologiche o meccaniche. Come fare dunque per rendere una struttura in calcestruzzo durevole e/o estenderne la vita utile? È possibile farlo attraverso l’utilizzo della tecnologia cristallizzante e di sistemi di impermeabilizzazione innovativi, sia per gli impianti di nuova costruzione che per il risanamento e ripristino di quelli esistenti.
Webinar | Calcestruzzo e impermeabilità: come aumentare la durabilità di strutture nuove o preesistenti
Il calcestruzzo è un materiale dalle rinomate caratteristiche di solidità e durabilità, ma nel tempo può subire danneggiamenti e corrosioni a causa di agenti esterni e chimici. Sia che si tratti di strutture preesistenti che di nuova costruzione, attraverso l’impermeabilizzazione è possibile aumentarne la durevolezza con prodotti capaci di diminuire la porosità residua e le fessurazioni.