Webinar | La gestione integrata dei fanghi di depurazione. L’approccio di Gruppo CAP: dalla minimizzazione dei volumi alla valorizzazione

I fanghi di depurazione sono un inevitabile sottoprodotto della depurazione delle acque, che possono però essere trasformati da criticità a risorsa. Tra gli approcci e le strategie di gestione vi sono la minimizzazione dei volumi, così come la stabilizzazione anaerobica con recupero energetico e la valorizzazione finale con diversi possibili destini.
ZeroC: biometano una risposta alla crisi energetica

Nella BioPiattaforma di Sesto San Giovanni si produrrà biometano a partire dalla FORSU e si tratteranno fanghi di depurazione. Un esempio di gestione integrata e sostenibile che, partendo dai rifiuti, genera energia. E che se replicato può renderci indipendenti dalle importazioni di gas fossile
Biopiattaforma, il primo esperimento di simbiosi industriale in Italia all’insegna della transizione ecologica

Al posto dell’ex termovalorizzatore di Sesto San Giovanni nasce la BioPiattaforma di ZeroC, un impianto che unirà la termovalorizzazione dei fanghi di depurazione con la produzione di biometano. Infatti, dal trattamento della FORSU – il rifiuto organico urbano – si può ottenere gas 100% naturale e compatibile con l’immissione in rete per uso domestico.
TOP UTILITY 2022 premia 10 anni di crescita e innovazione di Gruppo CAP

In occasione del decennale della manifestazione dedicata alle migliori aziende dei servizi pubblici nei settori di energia, rifiuti e acqua, il gestore del servizio idrico della Città metropolitana di Milano ha ottenuto il premio Ten Years, dedicato all’utility “che nelle diverse edizioni ha primeggiato sia in specifiche aree, come l’innovazione e la sostenibilità, che nel complesso delle attività”
Demolito il camino del vecchio inceneritore di Sesto San Giovanni: la Biopiattaforma è sempre più vicina

L’intervento di abbattimento è l’atto simbolico che dà il via alla transizione ecologica del vecchio impianto, che verrà sostituito da quello totalmente carbon neutral e di nuova concezione che entrerà in funzione nella primavera del 2023. L’intera operazione è stata realizzata da Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano e da ZEROC, la nuova società che gestirà le attività della Biopiattaforma
Addio all’inceneritore di CORE a Sesto San Giovanni: prende il via la Biopiattaforma

Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, ha spento il forno del termovalorizzatore. L’impianto, costruito negli anni ’80, verrà demolito per procedere alla realizzazione della Biopiattaforma, innovativo impianto green carbon neutral. I lavori inizieranno ad aprile. Presente alla cerimonia l’assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo e Riccardo Pase, presidente Commissione Ambiente della Regione
Ecomondo 2020: per Gruppo CAP networking e innovazione sono i pilastri per costruire la ripresa economica

Sono 7 i focus sulle best practice della water utility lombarda, protagoniste dell’evento annuale dedicato all’innovazione industriale e all’economia circolare che quest’anno diventa full digital. Tra i temi affrontati durante l’evento: digitalizzazione, simbiosi industriale, riutilizzo delle acque depurate. Doppio appuntamento sulla Biopiattaforma di Sesto San Giovanni, il primo polo green e carbon neutral in Italia per il riutilizzo dei fanghi di depurazione e della FORSU in biometano, energia pulita ed eco-fertilizzanti.
Ricerca, Economia Circolare e simbiosi industriale: a Ecomondo 2019 Gruppo CAP presenta la Biopiattaforma di Sesto San Giovanni

In calendario 19 appuntamenti tra presentazioni, tavole rotonde, workshop e seminari. L’8 novembre focus sul primo progetto in Italia che unisce termovalorizzatore e depuratore in un polo green e carbon neutral. Ecomondo sarà il palcoscenico perfetto per illustrare anche molti altri progetti e attività che testimoniano l’impegno di Gruppo CAP nella ricerca e nell’innovazione. A partire da PerFORM WATER 2030.
Biopiattaforma Sesto San Giovanni: al via la seconda fase del processo partecipativo

Appuntamento lunedì 8 luglio allo Spazio Arte di Sesto San Giovanni con l’incontro aperto al pubblico che inaugura il nuovo step del percorso di coinvolgimento degli stakeholder locali. L’evento sarà l’occasione per presentare i comitati dei cittadini, i Residential Advisory Board, organismi che avranno il compito di rappresentare un organo consultivo, di monitoraggio e di scambio informazioni nell’ambito di tutte le scelte e le fasi del progetto.
Biopiattaforma CAP-CORE: via libera al bando di gara per la realizzazione del progetto di simbiosi industriale

Approvato dall’Assembla dei Soci CORE, si passa alla fase di progettazione e successivamente all’iter del Provvedimento Autorizzativo. Martedì 2 aprile, presso lo Spazio Arte di Sesto, l’incontro per presentare il documento di risposta ai quesiti nati dal confronto con gli stakeholder, con l’annuncio dei progetti presi in carico.