È entrato in servizio il teleriscaldamento di Sauze d’Oulx

In due anni di lavori, quasi un tempo record, Meco Sauze ha realizzato la rete dell’estensione di otto chilometri e la centrale ad alta efficienza che la alimenta. Ora è stata avviata la distribuzione del calore.
Borgo San Dalmazzo dice sì al teleriscaldamento di Edison

L’amministrazione comunale della cittadina ha approvato lo schema di convenzione con la società per la realizzazione del sistema di distribuzione del calore, primo passaggio dell’iter autorizzativo dell’opera. Il progetto prevede la posa di una rete dell’estensione di circa 12 chilometri, alimentata da una centrale a cogenerazione abbinata a caldaia a biomassa
Un sistema di teleriscaldamento per Sauze d’Oulx

Procedono nel piccolo centro della val di Susa i lavori per realizzare il sistema di distribuzione del calore. A occuparsi della sua realizzazione e a gestire l’impianto è Meco Sauze, società creata da Metan Alpi ed Ecotermica Servizi. Alla fine dello scorso anno sono partiti i lavori per la posa della rete che si estenderà per 8 chilometri e da poco anche quelli per la centrale termica, che prevede anche una sezione alimentata a biomasse.
Il teleriscaldamento di Bressanone sempre più green

Ora c’è anche il calore di scarto di tre realtà industriali del territorio ad alimentare il sistema che distribuisce energia termica alla cittadina dell’Alto Adige. Una strategia che ASM Bressanone vuole sfruttare ulteriormente, grazie a nuovi accordi con altre realtà produttive che potrebbero tradursi in realtà nel corso dell’anno, per continuare a diversificare le fonti energetiche, puntando sempre più su quelle rinnovabili e innovative, e affrancarsi dal metano.
Vi Energia potenzia il teleriscaldamento di Asiago

La società ha presentato il progetto esecutivo per estendere di ulteriori 6 chilometri la rete di distribuzione del calore. L’infrastruttura esistente si sviluppa per cica 13,5 chilometri ed è alimentata da una centrale di cogenerazione a biomasse. I lavori, suddivisi in 24 stralci, saranno realizzati in cinque anni con un investimento di 9 milioni di euro. L’ampliamento consentirà di collegare alla rete altre 500 utenze
Inaugurato il teleriscaldamento di Valdaone

Progettato da E.S.Co. BIM e Comuni del Chiese, la società energetica dei comuni del bacino del Chiese, il sistema è stato realizzato con un investimento di 4,9 milioni di euro. È costituito da una centrale alimentata con biomassa proveniente dai boschi che circondano il comune della provincia di Trento e da una doppia rete che si estende in totale per 5,3 chilometri
Energy Wood acquisisce il sistema di teleriscaldamento di Sellero-Novelle

La società veneta, specializzata nella produzione di energia da biomasse, ha acquistato da Engie il sistema di teleriscaldamento a servizio di Sellero, Novelle e Cedegolo, in provincia di Brescia. Il sistema è costituito da una centrale di cogenerazione alimentata con legno vergine da filiera corta e da una rete che si estende per 21 chilometri
Alcalá Ecoenergías realizzerà il primo teleriscaldamento solare in Spagna

La società, specializzata nella produzione di energia da fonti rinnovabili, ha siglato un accordo con il Comune di Alcalá de Henares per la costruzione di un sistema di teleriscaldamento, interamente alimentato da energia green: solare e biomasse. Il sistema, che sarà completato per la fine del prossimo anno, fornirà calore a 12.000 famiglie e sarà realizzato con un investimento di 38 milioni di euro
Il teleriscaldamento fa bene all’Alto Adige
L’Ufficio risparmio energetico della Provincia di Bolzano ha tracciato un quadro del teleriscaldamento in Alto Adige relativo al 2016. 76 gli impianti attivi, dei quali 14 alimentati esclusivamente a biomassa, che hanno garantito la produzione di 947 milioni di kWh termici e 134 milioni di kWh elettrici, coprendo il fabbisogno del 20% degli edifici. Cresciuta anche la rete, che conta 860 km di condotte, e la vendita di calore
Tcvvv festeggia 20 anni di attività nel teleriscaldamento

L’azienda, fondata nell’ottobre del 1997, fornisce calore ottenuto da biomassa ai comuni di Tirano, Sondalo e Santa Caterina Valfurva, in Valtellina. Conta circa 1222 utenze, è proprietaria di una rete che si estende per 56 chilometri e ha venduto finora oltre 830 milioni kWh termici. Una realtà radicata nel territorio e che negli anni ha sostenuto investimenti per oltre 63 milioni di euro