Montagna 2000: avvicendamento alla Direzione Generale
Per volontà dei Comuni soci Simona Ferrando è la nuova Direttrice Generale di Montagna 2000. Prende il posto di Emilio Guidetti che ha guidato la società negli ultimi nove anni.
Nuovo Consiglio di amministrazione per Neutalia
La società benefit che gestisce l’impianto di termovalorizzazione di Busto Arsizio chiude il 2023 con fatturato in crescita del 6%. Laura Mira Bonomi è la nuova Presidente, che succede a Michele Falcone, nuovo AD; Stefano Migliorini eletto Consigliere.
Prosegue la crescita di Acquedotto del Fiora
Sono stati pari a 48 milioni gli investimenti realizzati dal gestore idrico nel 2023, come certificato dal bilancio chiuso con utili per circa 18 milioni. Risorse che hanno permesso di ridurre le perdite in rete e i consumi di energia.
Sostenibili e resilienti nell’anno del Covid
Per il quarto anno consecutivo, Acque Bresciane mette a disposizione il proprio Bilancio di Sostenibilità, redatto secondo metodi e principi GRI della Sustainability Reporting Standards, per raccontare le principali attività, i dati più significativi e gli obiettivi raggiunti. Un impegno nella sostenibilità ambientale e sociale che rappresenta la migliore risposta per ripartire dopo l’emergenza Covid-19.
Ricavi oltre i 369 milioni di euro e 107 milioni di investimenti sul territorio. Risultati in crescita per il bilancio 2019 di Gruppo CAP
Gli investimenti in infrastrutture crescono del 13% rispetto al 2018, EBITDA a quota 109 milioni. Il gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano registra un anno da record che gli ha consentito di scendere in campo per fronteggiare la crisi economica supportando territorio e stakeholder. Sensibilità, Resilienza e Innovazione i punti cardine grazie ai quali l’azienda realizzerà una vera e propria rivoluzione green nel territorio puntando su economia circolare, innovazione, ricerca scientifica e digitalizzazione
Acquevenete: ottimo il bilancio del primo anno di attività
Nata a dicembre dello scorso anno dalla fusione di Cvs e Polesine Acque, l’azienda, che gestisce il servizio idrico in 108 comuni veneti, ha centrato tutti gli obiettivi prefissati. Ridotte le tariffe alle utenze del 2%, mentre sono 172 le opere avviate con investimenti per 70 milioni di euro, destinati principalmente alla soluzione del problema Pfas, alla riduzione delle perdite di rete e alla costruzione di nuovi sistemi fognari
Iren in crescita nei primi 9 mesi del 2018
I risultati al 30 settembre tracciano un andamento molto positivo per il gruppo, con i ricavi consolidati oltre i 2,8 miliardi di euro, in crescita dell’8% rispetto allo stesso periodo del 2017, e il margine operativo lordo su del 13,5% e pari a 706 milioni. Impennata anche dell’utile netto, +32,4%, pari a 236 milioni di euro, e degli investimenti +43,1%, che ammontano a 286 milioni di euro
Un 2016 in forte crescita per Iren
Lo dicono i dati del bilancio appena approvato dal Consiglio d’Amministrazione della multiutility, che vedono tutti gli indicatori in crescita a doppia cifra in percentuale, con i ricavi che hanno raggiunto i 3,3 miliardi di euro e l’utile netto incrementato di oltre il 43%. Festeggiano anche i Comuni soci che incasseranno un ricco dividendo
Acquedotto Pugliese chiude il 2015 in utile
Approvato dall’Assemblea dei soci il bilancio del gruppo relativo allo scorso anno. L’azienda ha chiuso il 2015 con un utile netto di 15 milioni, con il valore della produzione arrivato a 519 milioni, in crescita dell’8% rispetto all’anno precedente. Gli investimenti realizzati, al netto dei finanziamenti pubblici, ammontano a 150 milioni, destinati in gran parte al comparto depurazione
EmiliAmbiente: oltre 3 milioni di investimenti nel 2015
Approvato il bilancio consuntivo 2015 della società pubblica di gestione del servizio idrico di 11 Comuni del parmense. Chiusi i conti in utile per il settimo anno consecutivo: la somma di circa due milioni di euro sarà totalmente reinvestita in opere di manutenzione ordinaria e straordinaria su tutta la rete