Engie festeggia dieci anni di teleriscaldamento a Biella

Avviato nel 2009, il servizio raggiunge oltre 260 immobili, garantendo energia termica per il riscaldamento e l’acqua sanitaria a 25.000 cittadini, pari a circa il 60% della popolazione. Notevoli i vantaggi anche sul piano ambientale, con la mancata emissione di 55.000 tonnellate di CO2. Intanto la società continua a sviluppare l’infrastruttura, puntando a collegare alla rete il 75% degli abitanti
Biella più green con il teleriscaldamento

Alla rete di distribuzione del calore di Engie sono allacciati circa 250 immobili e sono oltre 17.000 i cittadini che usufruiscono del servizio. Entro ottobre saranno completate le estensioni ai quartieri di San Francesco e San Paolo, ampliando la platea dei beneficiari e i vantaggi ambientali per la città, che grazie a questa tecnologia, attualmente evita l’emissione in atmosfera di 6200 tonnellate di CO2 annue
Engie Italia prosegue con l’estensione del teleriscaldamento a Biella

Il progetto avviato una decina di anni fa, con un investimento complessivo di 30 milioni di euro, ha portato finora alla costruzione di una rete di distribuzione del calore di 22 chilometri. Rete in costante espansione e che quest’anno permetterà di portare il servizio a circa il 50% dei residenti, con grandi vantaggi ambientali ed economici. A questo scopo si studia anche un potenziamento della centrale che alimenta l’infrastruttura
Engie prosegue nello sviluppo del teleriscaldamento a Biella

Sono appena partiti i lavori per l’estensione della rete, che già serve la zona Nord e Sud della città, al quartiere San Francesco. Il progetto prevede la posa di 3 chilometri di condotte preisolate alle quali verranno allacciate utenze pubbliche e private. A breve l’infrastruttura, le cui prime tratte sono state realizzate nel 2010 e nel 2013, sarà estesa anche al quartiere San Paolo