SoutH2 Corridor e Callisto Mediterranean CO2 Network nella lista europea PCI
Il Corridoio dell’idrogeno Italia – Austria – Germania e il grande hub per la cattura, liquefazione, trasporto e stoccaggio cattura della CO2 sono stati confermati dalla Commissione europea tra i progetti di interesse comunitario.
Italia, Austria e Germania a sostegno del SoutH2 Corridor
I ministeri dell’energia dei tre Paesi hanno firmato una lettera a supporto dell’opera, che permetterà di portare in Europa centrale l’idrogeno rinnovabile prodotto nel Mediterraneo meridionale, e per il suo riconoscimento come Progetto di interesse comune. Un’infrastruttura strategica per l’Unione, che, attraverso i suoi 3300 km, garantirà 4 milioni di tonnellate all’anno di idrogeno verde, pari al 40% dell’obiettivo di importazione del piano REPowerEU.
SoutH2 Corridor, una grande infrastruttura per l’idrogeno
Presentato da un consorzio che vede in prima fila Snam, le austriache Tag e Gca, la tedesca Bayernets e Sea Corridor (joint venture tra Snam ed Eni), il corridoio sud è un’infrastruttura strategica per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione: consentirà infatti di trasportare l’idrogeno rinnovabile prodotto in Nord Africa in Italia, Austria e nel Sud della Germania. Il tutto utilizzando quasi totalmente reti già esistenti